L’articolo di oggi contiene qualche suggerimento per organizzare al meglio una visita alla Cattedrale di Siviglia.
Abbiamo visitato Siviglia a dicembre in cerca di una meta dal clima mite e che si prestasse ad una visita di pochi giorni.
Scorrendo le più importanti città europee da nord a sud la scelta non poteva che ricadere su Siviglia. Come non farsi attrarre da questa città dell’Andalusia che sfoggia temperature miti e 3.000 ore di sole l’anno?! Era il posto giusto per noi, così abbiamo lasciato sciarpe e maglioni in Italia e prenotato il volo per la Spagna.
Il nostro itinerario sevillano non poteva a questo punto mancare la visita alla Cattedrale di Siviglia che avevamo già notato in fotografia, con quella sua architettura arabeggiante.
La Cattedrale presenta infatti alcune intriganti caratteristiche:
- la Cattedrale di Siviglia è la più grande cattedrale gotica del mondo, ma è anche sul terzo gradino del podio per dimensione (dietro alla Basilica di San Pietro e alla cattedrale di San Paul a Londra) (qui il sito della Cattedrale).
- la Giralda è l’antico minareto della moschea di Siviglia, è alta 70 metri e si può salire sulla sua sommità attraverso 34 rampe circolari (sì, l’abbiamo fatto!).
- sia la Giralda che la Cattedrale sono tra i siti patrimonio UNESCO
- all’ interno della Cattedrale è situato il mausoleo di Cristoforo Colombo, la cui tomba viene trasportata dagli araldi che simboleggiano i quattro regni della corona spagnola: Castiglia, Leon, Navarra e Aragona.
Approfondendo abbiamo scovato un’interessante opportunità: la visita della Cubiertas. Prenotando on line la visita della Cubiertas ci è stato possibile entrare facilmente nella Cattedrale di Siviglia saltando la fila e guadagnando il tempo necessario per salire sulla Giralda.
Ma cosa è la Cubiertas?? E’ la copertura della Cattedrale di Siviglia!
Visitando la Cattedrale da quest’inedita prospettiva, vi troverete a camminare al di sopra delle cupole, tra piccoli corridoi perimetrali per raggiungere le guglie della Cattedrale e ammirando il panorama su Siviglia nonchè la Giralda come non è possibile vederla da nessun’altra prospettiva.
La visita costa 12€ va prenotata (e pagata) largamente in anticipo su questo sito. Il sito richiede la registrazione di un account personale per poter effettuare la prenotazione. Purtroppo il sito è solo in spagnolo, per cui sarà necessaria un po’ di pazienza, certo non potevamo arrenderci pur non sapendo una parola di spagnolo…vi assicuriamo che ne vale la pena!
Un tecnico della Cattedrale di Siviglia ci ha fatto entrare da un ingresso secondario e ci ha accompagnato in cima raccontandoci i segreti del monumento dall’alto.
Forse proprio a causa delle difficoltà relative al processo di prenotazione, quando abbiamo effettuato la visita eravamo gli unici “non spagnoli”, ma la guida molto preparata ci ripeteva tutte le spiegazioni in italiano!
Alla fine della visita sarete già all’interno della Cattedrale di Siviglia evitando così la lunga fila dell’ingresso principale con la possibilità…se non siete stanchi….di salire subito dopo alla Giralda.
Noi abbiamo ceduto alla stanchezza solo dopo la salita alla Giralda, sapevamo che in quel momento avremmo potuto avere molta fame, e avevamo cercato un buon tapas bar vicino alla Cattedrale. Era veramente ottimo, tutto di buona qualità. Si trova a circa 200 mt dalla Cattedrale di Siviglia e si chiama El Pimenton.
In questo modo potrete ottimizzare i tempi ed organizzare al meglio la giornata di visite a Siviglia…e non mancherete sicuramente di tornare alla Cattedrale per ammirarla anche di sera!
A proposito di ottimizzazione…pochi giorni prima della partenza la buona Ryanair ci ha cambiato l’orario del volo facendoci incrementare la permanenza a Siviglia di quasi un’intera giornata…abbiamo dovuto quindi sacrificarci e siamo andati a visitare anche Cordoba, ma questa è un’altra storia…..
Una bella città e un bel articolo. complimenti!!
Non è un commendo ma una richiesta di informazione: per la cubiertas, la salita è a piedi?
Adolfo ti confermiamo che la salita si effettua a piedi.
Bello l’articolo! Utile e da sfruttare i consigli dati. Una cosa non ho capito: pagando l’ingresso alla Cubiertas si entra poi direttamente nella cattedrale e alla Giralda senza dover fare nuovamente i Biglietti?
Grazie! Assolutamente sì, se hai l’ingresso per la Cubiertas non devi comprare altro!
ciao, ggrazie al vostro aiuto ho prenotato la visita per il 18/11/2016. Un paio di domende tecniche:
– la dichiarazione di responsabilità deve essere compilata una per partecipante?
– da dove si entra?
Grazie mille
Marilena
Ciao Marilena, sono contenta che ti siamo stati d’aiuto! La richiesta va compilata una per partecipante, l’ingresso si effettua da Avenida della Constituciòn (precisamente dalla Porta di San Miguel). Ti auguriamo un bellissimo viaggio e facci sapere se possiamo aiutarti in qualsiasi modo. Antonello e Maria – Lovely Planet 🙂