Max Liebermann und Paul Klee – Bilder von Gärten

L’Impressionismo non è stato il punto di espressione artistica massima del secolo scorso, a differenza di quanto pensava Max Liebermann, il presidente dei Secessionisti Berlinesi. Le opere caratterizzate da pennellate pastose che ritraggono il giardino della villa a Wannsee non erano le uniche a rappresentare giardini e prati come motivi principali. Mentre Liebermann operava a Berlino infatti, a Berna Paul Klee reinventava lo stile con i suoi tratti astratti.

Strano a pensarsi, eppure le opere dei due sono contemporanee: ci muoviamo in uno spazio temporale che va dal 1915 al 1935. Mettendo a confronto la produzione di Max Liebermann e Paul Klee, come fa l’omonima mostra “Max Liebermann und Paul Klee: Bilder von Gärten” si fa fatica a trovare dei punti di contatto tra i due. Punti di contatto che infatti non ci sono. Se i Secessionisti Berlinesi erano ancora legati agli stilemi parigini di fine ‘800, in Svizzera Klee e i suoi si gettavano nel futuro con linee poco definite, ridisegnando i confini artistici dell’epoca.

Ecco perché visitare la mostra della Liebermann-Villa a Wannsee è necessario, anche per chi non ama particolarmente l’Arte del 1900. Innanzitutto siamo nel luogo dove l’artista berlinese ha prodotto alcune delle opere presenti nell’esposizione, in secondo luogo una gita da queste parti in estate è una delle attività “must” di Berlino. Se a questo aggiungiamo che per la prima volta dopo 100 anni è visibile al pubblico l’opera “Große Seestraße in Wannsee” dello stesso Liebermann, ecco che i motivi per spingersi fin qui diventano troppi per poter dire di no.

L’opera è stata scoperta dall’ambasciatrice svizzera a Berlino durante un inventario. Si trova lì dal 1948 e non è mai uscita dalle sale dell’Ambasciata nei pressi della Spree. Quale migliore occasione per mostrarla al pubblico berlinese dunque? L’opera rappresenta proprio il viale fuori dalla Villa Museo, lì dove ora si trova la fermata del bus.

“Max Liebermann und Paul Klee – Bilder von Gärten”
Dal 10 giugno al 17 settembre
Tutti i giorni tranne il martedì
10-18
Ingresso: 8 euro / 5 euro ridotto

Se l’articolo ti è piaciuto metti “mi piace” alla nostra Pagina Facebook e condividilo con i tuoi amici! Trovi Berlino Caput Mundi anche su Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.