I tradizionali caffé di Budapest , insieme ai bagni termali, sono parte integrante della vita quotidiana di tutti gli abitanti della capitale magiara.
Gli ungheresi, si sa, hanno un debole per i dolci e sono riusciti a mantenere vivi i tradizionali caffé di Budapest della Mitteleuropa, nonostante tutto.
Nonostante, cioé, la loro chiusura imposta durante gli anni ’40, in quanto accusati di essere focolai di complotti antisovietici.
Durante il comunismo, infatti, questi caffé vennero convertiti in negozi di articoli sportivi, uffici postali o ristoranti self-service.
I tradizionali caffé di Budapest all’inizio del secolo scorso
All’inizio del secolo scorso Budapest contava oltre 300 tra bar e caffetterie.
Qui scrittori e poeti, musicisti, artisti e attori si incontravano.
Si diceva che ogni autore avesse il suo caffè e ogni caffè avesse il suo autore.
I camerieri conoscevano le abitudini dei clienti regolari, i loro pasti preferiti e gli ultimi lavori.
Autori e poeti adoravano venire a trovare qui rifugio poiché abitavano spesso in appartamenti bui e non riscaldati.
Potevano leggere gli ultimi giornali ungheresi e stranieri senza dover pagare molto, rimanendo per ore con una sola tazza di caffè e un bicchere d’acqua.
Potevano inviare messaggi e lettere dal bar e persino ricevere risposte a quell’indirizzo.
Erano disponibili gratuitamente carta, penne e inchiostro.
In tempi di difficoltà, si dice che i caffé abbiano persino offerto prestiti finanziari.
Articoli, romanzi, poesie, capitoli di libri e critiche teatrali sono stati scritti su questi tavoli rumorosi.
Non solo gli autori e i poeti frequentavano e apprezzavano i caffè, ma anche le persone normali.
I tradizionali caffé di Budapest oggi
Ognuno con un’atmosfera e una storia uniche, i caffè Belle Epoque di Budapest sono diventati leggendari.
Alcuni di loro hanno resistito ai cambiamenti storici e sono arrivati quasi intatti ai nostri giorni.
Nel V distretto troviamo:
Il caffé Gerbeaud, in Vörösmarty tér 7 (V distretto). Patrocinato da Elisabeth, imperatrice d’Austria, il caffé Gerbeaud offre senza dubbio la miglior Dobos torta di Budapest. É composta da 6 strati di pan di spagna su cui viene spalmata una crema di cioccolato e burro. Il tetto è di caramello.
Il caffé Astoria in Kossuth Lajos utca 19. Con le sue colonne di marmo e gli specchi con bordi dorati, era il caffé preferito dagli ufficiali nazisti.
Il Centrál Kávéház in Károlyi utca 9, un tempo molto popolare tra i letterati. Le numerose foto alle pareti ne sono una reale testimonianza.
Altri classici cukrászdák di questo distretto includono Auguszt in Kossuth Lajos utca 14-16 e Szalai in Balassi Bálint utca 7, ambedue a conduzione familiare di lunga data.
Anche il grande viale Andrássy vanta molti grandi caffè storici.
La grandiosità sbiadita del Müvész al numero 29. Tra i caffé storici di Budapest, é senz’altro quello che ha conservato meglio l’atmosfera di fine secolo. Soffitto dagli stucchi principeschi, specchi e lampadari luccicanti. Per gli amanti della Sacher torta, questo é il posto ideale a Budapest. Qui la molto buone anche Aranygaluska, Opera szelet (la mia preferita) e Mandulasajt torta (la preferita di Stefano).
L’elegante Café Callas al numero 20.
Nell’VIII Distretto,
a Múzeum körút 12, troviamo il Múzeum Kávéház con murales originali di Károly Lotz.
Il caffè New York, ristrutturato da pochi anni, in Erzsébet körút 9-11, é ed era sicuramente il caffé più bello, ma anche il piú conosciuto e il fulcro centrale della vita sociale di Budapest.
Questo fu il ritrovo storico dell’intellighenzia ungherese.
Dezso Kosztolányi, uno dei massimi autori magiari, scrisse righe nostalgiche sul profumo di cioccolata che aleggiava nell’aria.
Rinominato Hungaria sotto il regime, ha ripreso il suo nome d’origine solo di recente.
Rimane l’incato degli interni, con i suoi banconi in marmo che un tempo vantavano ben 400 periodici.
L’architetto di questo splendido palazzo, Alajos Hauszmann, fu anche responsabile della ricostruzione del Palazzo Reale sulla collina del castello.
Il Ruszwurm, a Buda, in Szentháromság utca 7 è il caffè più antico di Budapest.
A tal proposito LEGGI ANCHE: Il caffé più antico di Budapest è il Ruszwurm.
Visita anche la pagina: per una lista con mappa dei caffé a Budapest