Pubblicità

Il racconto di Patrizia: “come panaia in Svizzera guadagno più di un ingegnere in Spagna”

Patricia non avrebbe mai immaginato che lavorare in una panetteria in Svizzera le avrebbe garantito uno stipendio di quasi 5.000 euro al mese. Trasferitasi dalla Spagna insieme a Jonathan, ha vissuto in prima persona le profonde differenze tra le opportunità lavorative nei due paesi. Oggi, attraverso il progetto “Trabajar en Suiza” su Tiktok, condivide la sua esperienza per aiutare chi sogna di trasferirsi e trovare lavoro nel paese elvetico.

Uno stipendio che lascia senza parole

In uno dei suoi video più recenti, Patricia mostra la sua busta paga ai suoi follower. “Il mio stipendio lordo mensile è di 4.500 franchi svizzeri, a cui si aggiunge la quota della tredicesima mensilità (375 franchi), per un totale di 4.875 franchi lordi al mese, pari a circa 5.189 euro.” Una cifra che, se confrontata ai 1.206 euro medi di un panettiere in Spagna, fa riflettere.

Un costo della vita più alto, ma con possibilità di risparmio

Patricia chiarisce subito che il salario più elevato non è giustificato solo dal costo della vita. “Vivere in Svizzera costa circa il 55% in più rispetto alla Spagna. È vero che affitto e spese sono più alte, ma il salario permette comunque di risparmiare, cosa che sarebbe impensabile facendo lo stesso lavoro nel mio paese.”

Mostrando le detrazioni in busta paga, Patricia spiega che dalle sue entrate vengono sottratti circa 1.062 franchi svizzeri tra tasse e contributi, portando il netto percepito a 4.256 euro. “Certo, paghiamo più tasse, ma in cambio riceviamo stipendi adeguati e una maggiore qualità della vita.”

Meritocrazia e crescita professionale

Uno degli aspetti che più ha colpito Patricia è la velocità con cui si possono ottenere aumenti salariali in Svizzera. “Dopo soli tre mesi di lavoro, ho ricevuto un aumento di 200 franchi (212 euro). Qui il merito viene riconosciuto in fretta. In Spagna, un aumento simile richiederebbe anni, se mai arrivasse.”

Il racconto di Patricia è diventato virale, attirando curiosità e domande da parte di moltissimi utenti. “Non dico che sia facile trasferirsi in un altro paese, ma per chi è disposto a mettersi in gioco, le opportunità ci sono”, conclude. Il suo video, come tanti altri pubblicati su “Trabajar en Suiza”, vuole essere una guida per chi cerca un futuro lavorativo più stabile e redditizio.

Seguici sulla pagina Facebook, su Instagram e su Tik Tok per restare in contatto con noi e non perderti video e aggiornamenti

PubblicitàPubblicità