Cani, gatti e criceti. Gli animali da compagnia in Cina

Uno degli aspetti più complicati dell’incontro tra culture, è probabilmente quello culinario. Ogni popolo ha le sue usanze, i suoi gusti ed i suoi sapori che non possono non piacere a tutti (dice niente la parola pizzaconlananas?) possono essere fonte di molte discussioni. Chiunque ha viaggiato in Asia sa cosa vuol dire trovarsi davanti piatti di formiche, cavallette, ragni e animali non ben identificati. Una bella notizia è che in Cina il governo ha di fatto inserito i cani tra gli animali da compagnia e già alcune città, come Shenzen e Zhuhai, ne hanno vietato il consumo. Vediamo come si scrivono con gli Hanzi cane, gatto e criceto.

狗 (gǒu): Partiamo proprio dal cane, una delle più grandi fonti di incomprensioni tra Occidente e Cina. A comporre il carattere abbiamo per iniziare 犭(quǎn) una versione del radicale 犬(quǎn) che significa… cane. In questo caso, a differenza del solito, la versione “ridotta” è più comprensibile visto che sembra rappresentare un cane visto di profilo (la coda in basso), 犬(quǎn) invece è composto da 大 (dà) grande e丶 (zhǔ) punto, che osservando delle tavole con l’evoluzione del carattere sembrerebbe indicare una coda. La seconda parte di 狗 (gǒu), invece, è 句 (jù) che significa frase e qui fornisce solo il suono (per le vie infinite del cinese 句 (jù) è infatti una variante di 勾 (gōu) che significa però attrarre e in cui non ci addentriamo). Tornando a 句 (jù), questo è composto da 勹 (bāo) avvolgere e 口 (kǒu) bocca. Quindi frase come bocca che avvolge, se con bocca si pensa al parlare risulta una bella descrizione.

猫 (māo): Ed ecco al gatto, sorvoliamo sul fatto che si dica mao… 🙂 e andiamo a scomporlo (il carattere, non il gatto). Troviamo anche qui il radicale犭(quǎn) ed iniziamo ad avere il sospetto che oltre a voler dire cane simboleggi anche altri animali a quattro zampe… La seconda parte invece vede la presenza di 苗 (miáo) che, nemmeno da dire, fornisce il suono al carattere e significa germoglio ma anche l’essere membri della nazionalità Miao, una delle minoranze etniche cinesi. A comporre 苗 (miáo) abbiamo 田(tián) ossia il campo arabile, la terra coltivata in genere e 艹 cǎo che significa erba ed è la forma radicale del carattere tradizionale 艸 (cǎo) oggi semplificato in 草 (cǎo) dove torna 艹 cǎo a dare il significato di erba. Giusto a titolo informativo 艸 (cǎo) è formato da due 屮 (chè), vale a dire germoglio che comunque visto il carattere mi sembra più adatto definire fili d’erba; facile no?

仓鼠

仓 (cāng): Cambiamo tipo di animale e passiamo al criceto. 仓 (cāng) significa granaio, ma anche ormeggio e cabina di una nave… In ogni caso è composto da 人 (rén) carattere, qui anche radicale, che significa uomo senza bisogno di molte presentazioni e 㔾 (jié) che significa cognome e sarebbe collegato a卩 (jié) che significa sigillo e rappresenterebbe una persona inginocchiata. La comprensione di 仓 (cāng) risulta molto più semplice rivolgendosi alla forma tradizionale 倉 (cāng) dove troviamo 亼 (jí) tetto ma anche luogo di raccolta ed infatti è formato da 人 (rén) persona e dal ben conosciuto 一 (yī) la nostra solita linea orizzontale che qui indica un luogo; 户 (hù) porta ma per estensione anche famiglia ed infine 口(kǒu) bocca ma anche ingresso (secondo alcuni anche fondamenta) Ed abbiamo il nostro granaio, un luogo dove viene raccolto qualcosa. Siamo in qualche modo arrivati al significato di 仓 (cāng) ed abbiamo capito anche da dove salta fuori la cabina di una nave, l’ormeggio deriva probabilmente da quest’ultimo significato.

鼠 (shǔ): Siamo arrivati infine a questo secondo carattere che significa topo. Nonostante possa sembare complesso, questo carattere non è scomponibile, quindi è anche radicale. Osservandolo si possono cogliere le parti del topo, in alto i denti, in basso le zampe e sulla destra la coda. Come nel caso di 犬(quǎn), anche 鼠 (shǔ) è molto più comprensibile se si osservano le sue mutazioni nel tempo. Una curiosità su 仓鼠 (cāngshǔ) è che la differenza con il carattere indicante topo sta in 仓 (cāng), in Cina quindi il criceto sarebbe un topo da granaio, un topolino. Un’altra differenza culturale che fa riflettere, come fa riflettere il fatto che durante l’anno del topo secondo il calendario cinse, il costo dei criceti aumenti notevolmente…

Se vuoi approfondire la conoscenza della Cina e della sua cultura leggi il mio blog Farfalle e trincee.

 

Fonte immagini: dreamstime.com; dribbble.comPubblicità