Pescara: il Titanic sbarca in Piazza Salotto è il titolo che può riassumere nel miglior modo possibile venerdì 6 dicembre. La mia compagna in questa breve uscita era Veronica. E’ lei che scova queste notizie nei social o nel web ed è lei che me le propone sapendo già che la risposta sarà ovviamente un si.
Luci d’Artista è un’iniziativa promossa dal Comune di Pescara insieme alla Camera di Commercio di Chieti un’unione che per il quarto anno consecutivo illumina il Natale di Pescara.
Per l’Edizione 2019 sono stati scelti i seguenti elementi: una riproduzione del Titanic appunto lungo 26 metri ed alto 7 metri; una conchiglia, un elefante, un’ancora, un timone posizionati a terra e tante altre luminarie differenti per ogni corso principale e via laterale del centro di Pescara.

Inizio però il racconto del pomeriggio dal ritardo, strano ma vero, di Veronica. Partiamo da Porto San Giorgio intorno alle 15.30 direzione Pescara, la sottoscritta alla guida della sua povera macchinina. Dopo un’ora abbondante, una marea di risate e soprattutto di preghiere rivolte al Signore per non trovare code in autostrada visti gli innumerevoli lavori, arriviamo a Pescara. Tra “arrivare” e “parcheggiare” abbiamo gironzolato per una ventina di minuti, non pensavamo davvero di trovare così tante persone. Trovato finalmente un buco per la mia macchina ecco che inizia la serie delle mie figuracce. Non ho il disco orario, sapevo di averlo anni fa e poi è sparito, volatilizzato nel nulla. Da quel momento in poi scontrini, bigliettini, pezzi di carta trovati qua e là sono ben lieti di fare i sostituti, ma non avevano fatto i conti con Veronica. Lei mi vede in macchina con penna e foglietto e… E si mette a scattare fotografie all’amica che invece che comprarne uno nuovo lascia biglietti d’amore ai vigili urbani di mezza Italia.

Pescara: il Titanic sbarca in Piazza Salotto
Dopo una breve pausa caffè, ci dirigiamo verso la Piazza Salotto, direi che nome più azzeccato questa piazza non poteva avere. In una cornice con bar molto carini e negozi è il luogo ideale per questo quadro. La riproduzione fedele del Titanic è lì ad aspettarvi. Non vi dico quante persone erano lì come noi per una foto, per immortalare questo piccolo gioiello che tutti abbiamo ammirato nei film e documentari. In questa piazza solo collocati anche un timone, un delfino ed un elefante. Molto scenografici anche loro per dimensioni e quantità di lucine. Veronica ed io ci trasformiamo in due perfette fotografe e via di foto e selfie, non potevamo di certo tirarci indietro, eravamo arrivate a Pescara proprio per questo.


Da Piazza Salotto proseguiamo la nostra passeggiata verso il Corso Umberto I, io camminavo con lo sguardo rivolto al cielo, sopra di me tantissime Trilli volavano libere ed illuminavano con la loro magia l’intero viale. Il Mercatino di Natale si trova proprio in questo corso principale con casette in legno che vendono prodotti dolciari tipici natalizi, da cioccolate a brezel, da palline per l’albero a collanine e tante altre idee per i regali.

Non perdete le vie laterali, sono anche loro dei piccoli gioielli. Troverete delfini, ancore, stelle marine e timoni insomma tutto quello che può richiamare il tema marino per esaltare ancora di più il protagonista principale della scena del Natale a Pescara: il Titanic in Piazza Salotto.

Ci concediamo ancora qualche scatto e qualche selfie lungo il Corso e di nuovo in Piazza Salotto, ci fermiamo per qualche acquisto perché la sottoscritta aveva adocchiato brezel e dolci tirolesi. E torniamo verso la macchina, ricordate l’orario? Purtroppo avevamo 60 minuti ed erano già belli che passati.

Dopo un cambio di “disco orario” ci raggiunge Emanuela, una mia collega food blogger che vive a Pescara. Dopo più di un anno di chat, di consigli e scambi di opinioni e progetti, finalmente ci siamo conosciute di persona. Il suo volto è dolcissimo, mamma di tre figli che adora, ci porta nel regno della perdizione: il White Bakery per la merenda in Piazza del Sacro Cuore. Ci lasciamo andare ad una fitta chiacchierata, tre donne non potevano fare altrimenti davanti ad un caffè americano (che io adoro e che Veronica alla fine ha preso sotto la mia insistenza quasi straziante) e le ciambelle con cioccolato e cocco. Ammetto che siamo state stupidelle o forse prese dal momento non abbiamo minimamente pensato a farci una foto tutte e tre insieme. Forse avevamo paura del Coccodrillo che aspettava fuori ^_^ Ma son sicura che ci sarà di nuovo occasione per rivedersi.

Salutiamo Emanuela e la figlia che andavano da Tiger (si Veronica ti ci riporto promesso, sento già la tua vocina mentre leggi questo passaggio) e torniamo verso la mia auto, questa volta per riprendere la strada verso casa. Un ultimo saluto al Titanic e via.

Come per l’andata così anche il ritorno è stato caratterizzato dalle nostre risate e dalle nostre preghiere, ad ogni cartello che segnalava code o traffico intenso incrociavamo le dita di mani e piedi.
Devo ringraziare la mia carissima amica Veronica per aver scovato questa piccola chicca non troppo lontana da casa per poter così trascorrere un venerdì pomeriggio insieme. Emanuela è stato un piacere conoscerti di persona finalmente e spero che avremo presto modo di rivederci e parlare un po’ dei nostri amati blog. Ringrazio il Comune di Pescara e la Camera di Commercio di Chieti per la splendida iniziativa e mi auguro che anche altre realtà comunali possano seguire il loro esempio. Ed infine invito voi a prendere la macchina e muovervi verso Pescara, non servono troppe ore e vi basterà arrivare nel tardo pomeriggio con le Luci d’Artista già accese, se avete dei bambini vedrete che impazziranno altrimenti impazzirete voi e come noi tornerete un po’ piccoli. Questa è la splendida sensazione che abbiamo provato io e Veronica quel venerdì pomeriggio, eravamo come due bambine che si divertivano semplicemente con le luci di Natale perché il Natale è anche questo: è magia, calore e amicizia.

Avete ancora pochi giorni per vivere l’evento di Candele a Candelara in provincia di Pesaro, fino al 15 dicembre oppure se volete maggiori informazioni sulle Luci d’Artista di Pescara le trovate nel seguente link