Cosa fare nel quartiere di Belém a Lisbona

Se visitate Lisbona non potete non andare a Belém.
Il distretto di Belém si affiaccia sulla riva nord del fiume Tago. Situato a circa 5 chilometri dal centro città, è facilmente raggiungibile con il tram in un quarto d’ora.
Questo quartiere, una delle mete più apprezzate dai turisti in terra lusitana, presenta vari luoghi di interesse e monumenti tra i più famosi di tutto il Portogallo. Qui troviamo un grande monastero, una bellissima torre che si affaccia sul fiume e il famoso monumento agli esploratori.
Ultima, ma non per ultima, vogliamo citare la pasticceria di Bélem nota per le sue pastéis de nata (o pastéis de Belém come le chiamano qui).

Itinerario a Belém

Per arrivare a Belém dal centro di Lisbona possiamo utilizzare vari mezzi pubblici tra cui il tram numero 15. Scesi dal tram, sulla sinistra abbiamo il fiume e sulla destra, troviamo la pasticceria e il Monastero dei Geronimiti.
Incamminandoci lungo la riva, incontriamo prima il Monumento alle Scoperte e poi la Torre di Belém. Tornando indietro, ci allontaniamo dal fiume e ci dirigiamo verso il Monastero. Alla fine del tour, ci aspetta la meritata sosta in Pasticceria.


Il monumento alle scoperte

Realizzato in pietra nel 1960, questo monumento rappresenta una caravella che, pronta a solcare il mare a vele spiegate, trasporta numerosi personaggi storici tra cui gli esploratori Vasco de Gama e Ferdinando Magellano. Sulla prua della nave è raffigurato Enrico il Navigatore con in mano una caravella. Gli altri personaggi, eroi della storia portoghese e protagonisti dell’era delle esplorazioni, sono rappresentati in due file discendenti lungo i fianchi del monumento.

Belém Monumento agli esploratori
Monumento alle Scoperte

La torre di Belém

Costruita nel corso del XVI secolo, la torre faceva parte del sistema difensivo posto sulla foce del fiume Tago.
Proclamata patrimonio Unesco insieme al Monastero dos Jerónimos, questa fortificazione è un esempio dello stile architettonico manuelino portoghese. Il biglietto intero per la Torre costa 6 euro.

Torre de Belém
Torre di Belém

Mosteiro dos Jerónimos

Tornando idietro lasciamo la riva del fiume, troviamo il monastero dos Jerónimos. Come la torre, anche il monastero è stato eretto nel corso del XVI secolo nel tipico stile manuelino. Questo complesso merita senz’altro una visita approfondita. Il biglietto d’ingresso intero costa 10 euro, però è possibile acquistare un biglietto cumulativo con la Torre per 12 euro. In alternativa potreste considerare l’idea di acquistare Lisboa Card che permette di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici e dà accesso a molti monumenti tra cui il Monastero e la torre di Belèm.

Belém Mosteiro dos Jerónimos
Monastero dei Geronimiti

Pastéis de Belém

“Dulcis in fundo” è proprio il caso di dirlo dato che il nostro tour di Belém si conclude presso l’Antiga Confeitaria de Belém (più nota come Pastéis de Belém). Il locale è molto ampio e composto da varie stanze, tutte adornate con le tipiche piastrelle azulejos bianche e blu.
Il laboratorio sforna vari tipi di dolci, però la specialità per cui la coinfetaria è famosa in tutto il Mondo sono le pastéis de nata che, servite appena sfornate, sono assolutamente irresistibili. Non c’è da meravigliarsi se la pasticceria richiama avventori provenienti da tutto il mondo!

Pasteis de Belém

Informazioni utili

Sito del turismo di Lisbona: Visit Lisboa
Orari del Monastero e della Torre: da Ottobre ad Aprile Martedì-Domenica 10-17.30; da Maggio a Settembre 10-18.30. Giorno di chiusura: Lunedì.
Orari della Pasticceria: tutti i giorni dalle 8 alle 23 (in estate fino a mezzanotte).

Translate »