Alla scoperta della Berlino sotterranea
La storia recente di Berlino è una storia drammatica. Nel corso del XX secolo, la capitale tedesca ha conosciuto la devastazione della guerra prima e la vicenda del muro poi. Parte del retaggio di questo periodo storico è un sistema di bunker e di tunnel sotterranei che sono dislocati in varie aree della città.
Oggi è possibile rivivere quella storia grazie ad una serie di visite guidate alla scoperta della Berlino sotterranea.
Un’associazione chiamata Berliner Unterwelten ha infatti organizzato una serie di visite guidate attraverso questi bunker sotterranei.
Tour 1 – Mondi oscuri
Questo tour è dedicato alla visita del bunker di Gesundbrunnen, uno dei rifugi utilizzati dai berlinesi durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Camminando attraverso le varie stanze che compongono il bunker, possiamo renderci conto di quale fosse la situazione nella quale vennero a trovarsi gli abitanti della città.
Oltre agli indispensabili cenni storici, nel corso della visita vengono messi in luce anche molti aspetti tecnici che caratterizzano il bunker. Ad esempio, viene illustrato come alle pareti del bunker sia stata applicata una vernice in grado di restituire un po’ di luminescenza anche in caso di black out. Questa soluzione poteva rivelarsi decisiva in caso di evacuazione.
Se siete indecisi di avventurarvi fra cunicoli e gallerie sotterranee, sappiate che il team (sono minimo due persone), in caso di emergenza, è in grado di accompagnarvi alla prima delle numerose uscite d’emergenza.

Tour M – Il muro visto da sotto
Questo tour ci porta avanti nel tempo, adesso ci troviamo in piena Guerra Fredda. Berlino è divisa in varie aree controllate da russi, americani, inglesi e francesi. Nel 1961 l’Unione Sovietica decide di costruire un muro per separare la parte ad est, sotto il suo controllo (formalmente sotto il controllo della Repubblica Democratica Tedesca), dalla parte ad ovest. Fra i più famosi tentativi di fuga si ricordano soprattutto quelli del Tunnel 29 e del Tunnel 57 così numerati per il numero di persone che riuscirono a fuggire percorrendoli.
Il Tunnel 29, peraltro, fu costruito grazie all’aiuto di due giovani studenti italiani che studiavano alla Facoltà di Ingegneria di Berlino. E’ stata girata anche una miniserie italiana, Il Tunnel della Libertà, al fine di raccontare questa incredibile storia.
Il Tunnel 57, è ricordato anche per la morte della guardia di frontiera che aveva scoperto l’ingresso del tunnel. A sparargli, però, non furono i fuggiaschi, come in Germania dell’Est fecero credere a fini propagandistici, bensì un’altra guardia di frontiera. La verità venne a galla solo 30 anni dopo, a Germania riunificata.

Informazioni utili
La sede dell’associazione e la relativa biglietteria si trovano in Brunnenstrasse, 105.
Tour 1
Le visite in italiano si svolgono durante tutto l‘anno, ogni lunedì e sabato – ore 11:30;
da aprile ad ottobre: lunedì, sabato e domenica – ore 11.30;
nel mese di agosto: lunedì, mercoledì, sabato e domenica – ore 11:30.
Il tour dura circa 90 minuti e costa 11 € (ridotto 9 €) a testa.
Tour M
Le visite in italiano si svolgono durante tutto l’anno, ogni sabato -ore 13:30;
da aprile a ottobre: sabato e domenica – ore 13.30.
ad agosto: lunedì, mercoledì, sabato e domenica – ore 13:30.
Il tour dura circa 120 minuti e costa 14 € (ridotto 11 €) a testa.
Per ulteriori informazioni su Berlino, vi rimandiamo ai nostri precedenti articoli:
Organizzazione del weekend a Berlino
Cosa vedere a Berlino in 3 giorni
Pergamon Museum
Cupola del Reichstag