Le Giornate FAI
Le giornate FAI sono ormai un appuntamento classico nel panorama culturale italiano. Tutto iniziò nell’ormai lontano (ahimè) 1993. Da allora sono state ben venticinque le edizioni di questa bellissima iniziativa.
Di cosa si tratta? Per chi non conoscesse le giornate FAI, l’obiettivo di questa manifestazione è permettere l’accesso al pubblico di molti luoghi che normalmente non sono visitabili.
I numeri di questa iniziativa sono eccezionali: si parla di oltre nove milioni di visitatori complessivi nell’arco di questi venticinque anni!
25ª Edizione Giornate FAI di primavera
Quest’anno le giornate del FAI si svolgeranno sabato 25 e domenica 26 marzo.
Grazie all’impegno dei volontari del FAI che faranno da guide turistiche, saranno accessibili ben mille posti distribuiti in tutta Italia. Che dire, non c’è che l’imbarazzo della scelta!
Potremo scegliere di visitare luoghi tra i più disparati. Infatti non saranno accessibili solo i classici luoghi d’arte come potrebbero essere chiese, castell, palazzi e siti archeologici, ma anche vecchie fabbriche, parchi e addirittura cimiteri monumentali. Luoghi straordinari che custodiscono storie appassionanti.
I Luoghi selezionati
Come dicevamo, i lughi visitabili sono circa un migliaio; le regioni più rappresentate sono la Lombardia con ben 163 siti, la Sicilia con 120 e il Piemonte con 91.
Fare un elenco dei luoghi non è possibile; se siete intenzionati a partecipare, qui potrete trovare tutti i siti coinvolti e cercare quello più adatto o vicino a voi. Ricordatevi che eventuali prenotazioni sono disponibili solo per i soci FAI quindi è possibile che in caso di grandi affluenze ci sia da aspettare prima di partecipare alla visita guidata.
Noi, con ogni probabilità sceglieremo tra i luoghi visitabili a Firenze che sono: il Cimitero degli Allori, il Cimitero degli Inglesi, ex Convento delle Oblate Ospitaliere francescane di Monna Tessa, l’ex manifattura tabacchi e il palazzo Valori Altoviti.
E voi dove andrete?