Hokusai Hiroshige Utamaro: La Mostra

Hokusai Hiroshige Utamaro: I maestri dell’Ukyio-e a Milano

Abbiamo visitato “Hokusai Hiroshige Utamaro” la mostra sui tre grandi maestri dell’Ukiyo-e (Immagini del mondo fluttuante), le famose stampe silografiche giapponesi che da almeno due secoli incuriosiscono ed influenzano anche gli artisti europei (si vedano i chiari riferimenti ad esse da parte degli impressionisti).
La mostra, ospitata nel Palazzo Reale di Milano, è straordinaria per quanto riguarda la quantità di opere esposte, ben 200, tutte provenienti dalla collezione del Honolulu Museum of Art; noi ci abbiamo messo quasi 3 ore per visitarla tutta!

Hokusai - La grande onda di Kanagawa (36 Vedute del Monte Fuji)
Hokusai – La grande onda di Kanagawa (36 Vedute del Monte Fuji)
Hokusai - 36 views of mount Fuji
Hokusai – Fuji Rosso (36 Vedute del Monte Fuji)

La Visita

L’esposizione è suddivisa in cinque sezioni: Paesaggi e luoghi celebri: Hokusai e Hiroshige; Tradizione letteraria e vedute celebri: Hokusai; Rivali di “natura”: Hokusai e Hiroshige; Utamaro: bellezza e sensualità; I Manga: Hokusai insegna. Durante la visita abbiamo modo di capire quali erano i temi più cari agli artisti giapponesi del XVIII-XIX secolo e come certi soggetti venissero rappresentati in modo estremamente ricorrente dai vari autori.
Tra le opere esposte spiccano la serie delle 36 vedute del Monte Fuji di Hokusai (tra cui “La grande onda di Kanagawa“,(forse l’opera più nota al grande pubblico) e quella delle 53 Stazioni del Tokaido (una strada di collegamento tra Kyoto ed Edo/Tokyo) di Hiroshige.

Hiroshige - Nihobashi
Hiroshige – Stazione 1: Nihobashi (53 Stazioni del Tokaido)
Hiroshige - Okitsu
Hiroshige – Stazione 18: Okitsu (53 Stazioni del Tokaido)

L’allestimento

L’allestimento della mostra è ben curato anche se a nostro avviso qualcosa di più poteva essere fatto per quanto riguarda le infografiche (molto interessante però quella che spiega il percorso del Tokaido) ed i tabelloni esplicativi. Da rivedere le audio guide che risultano essere un scarse di numero se paragonate con la mole delle opere esposte. Molto interessanti i filmati che spiegano la tecnica (silografia) attraverso la quale venivano realizzate le Ukiyo-e.

Utamaro
Utamaro – Ritratto di beltà

In conclusione, noi vi consigliamo di andarci assolutamente non solo per la qualità delle opere esposte ma anche perché non sappiamo quando sarà possibile visitare in Italia un’altra mostra di Ukiyo-e così corposa.

Catalogo Hokusai Hiroshige Utamaro
Catalogo della mostra

La mostra, che si chiuderà il 29 di gennaio, sta riscuotendo un grande successo e spesso possono esserci delle code per i biglietti. Il nostro consiglio, nel caso in cui ci sia coda, è quello di recarsi alla vicina libreria Mondadori per acquistare il biglietto (seppur con una maggiorazione di 2 euro di prevendita).

INFORMAZIONI UTILI

ORARI

  • Lunedì, Martedì, Mercoledì: 09.30 – 19.30
  • Giovedì: 09.30 – 22.30
  • Venerdì, Sabato, Domenica: 09.30 – 19.30

BIGLIETTI

  • Intero 12
  • Vari tipi di biglietti ridotti tra 6 e 10 euro (over 65, scolaresche, famiglie etc.)
  • Gratuiti per minori di 6 anni, guide turistiche etc.

Per maggiori informazioni sui biglietti vi rimandiamo al sito ufficiale.

LINK UTILI

Sito Ufficiale della mostra.

Sito del Palazzo Reale di Milano

Sito del Honolulu Museum of Art

Translate »