Lucca Effetto Cinema Notte. Quando una città diventa set cinematografico.

Lucca Effetto Cinema NotteLucca Effetto Cinema Notte

Lucca, già sede del Lucca Comics, Sabato 21 marzo dalle ore 19 alle 1 è sede di un altro grandissimo evento, il Lucca Effetto Cinema Notte che chiuderà la kermesse del Lucca Film Festival.

Una festa rigorosamente gratuita che fa rivivere il cinema in tutto il centro storico della città toscana e arrivata alla sua terza edizione grazie a un lavoro di squadra di una delle città più belle della Toscana.

Una festa che vedrà il Centro Storico suddiviso in 10 aree tematiche, dove i commercianti saranno i protagonisti – allestendo il proprio locale ispirandosi ad un film – e i partecipanti saranno completamente immersi nell’atmosfera di Lucca Effetto Cinema.

Padrino di questa serata è il regista Terry Gilliam, per capirsi, il regista di Paura e delirio a Las Vegas e L’esercito delle 12 scimmie. Piazza Anfiteatro si trasforma infatti in una gigantesca installazione sul cinema del più grande regista visionario vivente.

Lucca Effetto Cinema NotteUn vero e proprio Circo del Cinema – come già fu per la televisione il “Flying Circus” dei Monty Python, di cui Gilliam è fondatore oltre che unico membro americano – in cui allestimenti e performance daranno vita a un evento inedito nella formula e nell’unicità al mondo e persino nella multiforme carriera del regista, maestro planetario dell’animazione e considerato l’artista più visionario della storia del cinema dopo George Méliès. L’evento è supervisionato e firmato dallo stesso Terry Gilliam.

Le aree tematiche che suddividono il Centro Storico sono:

Area 1 – Western

Verrà ricostruita l’atmosfera sia delle pellicole americane di frontiera, che di alcuni dei più famosi spaghetti western. Si parte da Lelemento Bistrot con …Continuavano a chiamarlo Trinità (vedi Area Food) per arrivare a Django Unchained di Quentin Tarantino (presso il pub Shaker), a Il buono, il brutto e il cattivo (Caffè Monica), Sette spose per sette fratelli (pub Old City) e Wild Wild West (a Lo Skianto).

Area 2 – Sport

Verranno ricreate le pellicole più famose legate alle discipline sportive. Avremo quindi la Boxe, con Rocky (Bar Pacini e la Pugilistica Lucchese), il calcio con L’allenatore nel pallone (da Ciacco in collaborazione con Lucchese Libertas), il fitness con Perfect (alla Stella Polare si farà rivivere la famosa pellicola anni Ottanta con John Travolta che consacrò Jamie Lee Curtis come “The Body”), Space Jam (al Bar Astra, assieme alla squadra di Basket Le Mura), Ragazze vincenti (presso l’Hotel Universo, celebre film con Madonna e Geena Davis, animato dalla squadra di baseball e softball “Nuove Pantere Lucca”), Karate kid, per vincere domani (presso “Soup in town”, assieme alla palestra di arti marziali Samurai Karate), la Formula Uno di Rush al Ristorante Giglio (vedi “Area Food”) e non mancherà neppure il rugby (a Il Merendero) con il celebre film di Clint Eastwood sulla vita di Nelson Mandela Invictus – L’Invincibile.

Area 3 – Japan

Avrà al centro la main performance ispirata a M Butterfly di David Cronenberg – uno degli autori protagonisti del Lucca Film Festival 2015 – e finanziata dalla Fondazione Puccini (vedi Main performances). Presso l’Osteria La Tosca verrà ricostruito Furyo mentre il Paris Boheme diverrà Memorie di una Geisha. Infine al Ristorante Puccini prenderà vita Black Rain – Pioggia sporca di Ridley Scott (vedi Area Food).

Area 4 – Battle

È quella più centrale, con fulcro nell’antico Foro Romano di Piazza San Michele.  Qui prenderanno vita alcune delle pellicole “di battaglia” più celebri.  Si parte dal “blockbuster dei blockbuster”, ossia Hunger Games, che sarà ricreato presso lo storico Caffè Casali, per poi passare al Caffè del Mercato (meglio conosciuto in città come “Peschino”), dove rivivrà il mondo di Mad Max, celeberrima pellicola australiana che ha lanciato Mel Gibson come star mondiale creando il sottogenere cinematografico post apocalittico e protagonista di un reboot in uscita nelle sale proprio dopo il 21 marzo.
L’area prosegue con Gangs of New York di Martin Scorsese, che sarà ricostruito presso il locale Rewine, dove si scontreranno nel corso della serata “Conigli morti” e “Nativi americani” sulle note della celebre colonna sonora degli U2.  La grande guerra di Mario Monicelli, in programma al Pult di via Fillungo e a cura della Fondazione Lazzareschi (vedi Main performances).  Chiude l’area guerra la Quella Sporca Dozzina: Prima e Seconda Guerra Mondiale saranno collegate al Moka Bar.

Area 5 – Movie Cars Show

Collocata in piazza Bernardini, questa area serve da collegamento fra l’Area Battle e quella Little Italy. Sarà animata dalle “auto senzienti” del cinema, da Herbie il maggiolino tutto matto, a Kitt della serie Supercar, alle più recenti macchine-robot protagoniste del ciclo Transformers per la regia di Michael Bay.

Area 6 – Little Italy

Nuova area collocata nella zona est del centro storico – fra piazza Santa Maria Forisportam a Villa Bottini – che, ispirata all’immaginario cinematografico italo americano, farà rivivere sia pellicole sulla malavita che sull’immigrazione. Ci saranno (neanche a dirlo) Il Padrino di Francis Ford Coppola (presso il Caffé Lucca), Gli intoccabili di Brian De Palma a Gli orti di via Elisa (vedi Area Food), The immigrant di Charlie Chaplin (a L’antica drogheria), C’era una volta in America di Sergio Leone (A Vispa Teresa) e Titanic di James Cameron (al locale Civico 94).

Area 7 – Monsters

Sarà allestita nella zona nord della città – da piazza San Frediano a piazza Santa Maria – con l’obiettivo di ricreare le atmosfere legate a grandi pellicole del passato (più o meno recente) con protagoniste alcune delle creature più mostruosamente famose del storia del cinema. Si parte dunque con Predator (presso l’Osteria Lucca Drento) dove rivivranno le atmosfere del film del 1987 con protagonista Arnold Schwarzenegger grazie alla presenza del mostro creato da Pizzolitto Fx Studio, che fornirà anche il Freddy Kruger protagonista al Vinarkia dell’allestimento ispirato a Nigthmare – Dal profondo della notte di Wes Craven. Sempre dello studio di Carrara anche Terminator, dall’omonimo film del 1984 in esposizione all’Hotel La Luna e le maschere per Un lupo mannaro americano a Londra (De Cervesia). Chiudono l’area più spaventosa della città Dracula al Ciclo Divino,  e Frankestein Junior al Betty Blue.

Area 8 – Food

Spalmato in tutte le altre aree, “Lucca Effetto Cinema Food” è il nuovo sotto-brand di “Lucca Effetto Cinema Notte” e comprende quattro ristoranti selezionati e allestiti a tema di altrettante pellicole delle aree di riferimento. Lo staff della festa supervisionerà i menù tematici, che saranno proposti eccezionalmente – e ad hoc – proprio in occasione dell’evento del 21 marzo. Imprescindibili per tutti coloro che vorranno vivere fino infondo l’esperienza “full immersion” di “Lec Notte 2015″, questi i locali scelti con i film a cui sono abbinati:

Ristorante Puccini – Black Rain (Area Japan);
L’elemento Bistrot – … Continuavano a chiamarlo Trinità (Area Western);
Gli orti di via Elisa – Gli intoccabili (Area Little Italy);
Ristorante Giglio – Rush (Area Sport).

Area 9 – Movie Circus

Un grande Regista americano. Una bellissima Piazza toscana. Il cuore dell’edizione 2015 sarà in Piazza Anfiteatro, dove Terry Gilliam ha deciso di portare il suo circo. Un’istallazione centrale dedicata al film mai realizzato The Man who killed Don Quixote.  8 gli esercizi commerciali coinvolti, ognuno collegato ad un’opera cinematografica di Terry Gilliam.

Area 10 – Welcome Area

Durante tutta la giornata del 21 marzo sarà allestita l’accoglienza per i giornalisti e l’info point per i visitatori. Dotata di wi-fi libero, la “Welcome Area” ospiterà sia le interviste a microfoni aperti ai protagonisti che la cerimonia di inaugurazione dell’evento.

Lucca Effetto Cinema NotteNoi siamo stati alla precedente edizione di settembre 2014 e ci siamo divertiti tantissimo nel rivivere i nostri film preferiti (Ritorno al Futuro su tutti, ndr).  Una serata diversa dalle altre con un’atmosfera incredibile. In una zona marciavano le truppe dell’Impero di Guerre Stellari, nell’isolato successivo si ballava Grease. 😀

Per maggiori informazioni, su parcheggi, mappa delle aree tematiche, orari, locali aderenti e quant’altro, vi rimettiamo al sito ufficiale e vi consigliamo di scaricare l’app creata ad hoc per l’evento.


Translate »