Il Pergamon Museum di Berlino

Tra tutti i musei presenti sulla museumsinsel, il Pergamon Museum è quello dotato di maggior fascino. Il museo ospita numerosi reperti provenienti dagli scavi archeologici tedeschi compiuti tra XIX e XX secolo.
Al suo interno troviamo inoltre, alcune ricostruzioni di edifici di grandissimo impatto come la Porta di Ishtar, la Porta del Mercato di Mileto e l’Altare di Pergamo, da cui il museo prende il nome.
In questo momento l’Altare di Pergamo non è visitabile dato che è attualmente sottoposto ad un lungo restauro, iniziato nel 2014, che finirà soltanto nel 2019.

Pergamon Museum - Altare di Pergamo
Altare di Pergamo

La visita

Il museo è su due livelli, al piano terra sono conservati i reperti di origine mesopotamica, greca e romana.
Al primo piano lo spazio espositivo è dedicato al Museo d’arte islamica, dove sono conservati numerosi reperti provenienti dal vicino oriente e dalle regioni dell’Europa meridionale un tempo dominate agli Arabi.

Piano terra

Non ci sono parole per descrivere la maestosità di ciò è che è conservato qui. Non si può che rimanere sbalorditi di fronte alla magnificenza della Porta di Ishtar. Questa porta, risalente al sesto secolo a.C., era una delle porte d’accesso della città di Babilonia. Interamente rivestita di mattoni blu, la porta è riccamente ornata con figure di leoni, cavalli, draghi e motivi floreali. Nel lungo corridoio antistante la sala della porta, è stata in parte ricostruita anche la cosiddetta via Processionale, che un tempo passava proprio sotto alla Porta di Ishtar.

Pergamon museum Porta di Ishtar
Porta di Ishtar

Attraversando la porta di Ishtar si arriva in un’altra sala in cui è stata ricostruita la Porta del Mercato di Mileto.
Questo capolavoro dell’architettura romana, risalente al secondo secolo d.C., proviene da un antico insediamento di origine greca situato sulla sponda orientale del mar Egeo.

Pergamon Museum - Porta del Mercato di Mileto
Porta del Mercato di Mileto

Primo piano

Al primo piano del Pergamon Museum ci attende il Museo d’arte islamica. Qui siamo trasportati da un capo all’altro del Mar Mediterraneo, dall’Andalusia fino al vicino oriente.
Tra i numerosi capolavori presenti in questa sezione del museo (elementi architettonici, ceramiche e suppellettili di ogni tipo) vogliamo citare la ricostruzione della Sala di Aleppo, proveniente dalla casa di un ricco mercante siriano del XVII secolo. Le pareti di questa sala sono interamente ricoperte da pannelli di legno riccamente decorati con motivi floreali e geometrici, versi in arabo e persiano, figure umane e creature mitologiche.

Pergamon Museum - Sala di Aleppo
Sala di Aleppo
Pergamon Museum - Facciata del Palazzo di Mshatta
Facciata del Palazzo di Mshatta

 

Informazioni utili

Come arrivare al Pergamon Museum

Il Pergamon si trova nell’area centrale di Berlino, sulla cosiddetta Isola dei Musei. L’autobus è l’unico mezzo che raggiunge direttamente l’isola (linea 100).
Le fermate più vicine della metropolitana si trovano in  Alexanderplatz (linee U2, U5 e U8). Da lì occorrono circa quindici minuti a piedi per raggiungere il museo. In alternativa potrete scegliere il tram (linea M4) fino alla fermata Hackescher Markt.
Se scegliete il treno, dovete scendere alla stazione di Friedrichstraße, che si trova all’incirca ad un chilometro dalla destinazione.
Hackescher Markt e Friedrichstraße sono anche le fermate di riferimento per metropolitana sopraelevata (S).

Biglietti

Il biglietto intero costa 12 euro ed include l’audio guida ed il guardaroba per la giacca; quest’ultimo molto utile dato che non è permesso portare vestiti in mano, quindi se avete caldo o lasciate la giacca al guardaroba o la dovete tenere addosso.
Se avete intenzione di visitare altri musei dovreste prendere in considerazione l’idea di fare il biglietto cumulativo oppure di acquistare la Berlin Welcome Card.

Orari

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, il giovedì fino alle 20.
L’ultimo ingresso è ammesso mezz’ora prima della chiusura.

Link utili

Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale dei musei di stato tedeschi, dove troverete anche la sezione dedicata al Pergamon. Sul sito troverete anche informazioni su come prenotare la vostra visita.
Infine, se avete programmato una vacanza a Berlino ed avete bisogno di informazioni sull’organizzazione del viaggio e sulle possibili visite da fare, vi rimandiamo ai nostri precedenti articoli.

Translate »