Fare trekking in Sardegna: come raggiungere siti archeologici nascosti dalla natura o arrivare in spiaggia come in un film d’avventura.
Oggi vi parliamo dell'”altra” Sardegna, quella dei sentieri e della avventure fatte di trekking e che non tutti conoscono. Il territorio sardo, infatti, oltre al mare cristallino offre anche tanta montagna. Sì ok, non ci sono grandi montagne dalla irte vette, ma prima di giudicare date un’occhiata alle foto che accompagnano questo articolo.

Abbiamo intrapreso due tipi di trekking. Uno di montagna, che ci ha portato sino al villaggio nuragico nascosto all’interno di una dolina del Monte Tiscali (518 m). Ed un sentiero di mare, che conduce alla spiaggia paradisiaca di Cala Luna accessibile altrimenti solo via mare.
Sentiero 410. Il villaggio nuragico del Monte Tiscali

Il sito nuragico del Monte Tiscali, è nascosto all’interno di una dolina (una conca chiusa) sulla sommità del già nominato monte. Si trova nella zona denominata Supramonte al confine fra Oliena e Dorgali. E’ un percorso divertente ed avventuroso adatto a tutti. Si attraversano spaccature larghe poco più di noi. Guadiamo un fiume (generalmente in secca). Si arriva in un villaggio nuragico rimasto nascosto per migliaia di anni.
La partenza è dal Punto di Ristoro nei pressi della Grotta di Sa Oche raggiungibile dalla strada che collega i paesi di Oliena e Dorgali. Lasciate l’auto, prendete lo zaino, riempitelo di acqua (2 litri a testa), indossate le scarpe da trekking e partite. Dovete seguire il sentiero 410 ben segnalato su alberi e rocce. Sono circa 10 km di trekking (a+r) per un totale di 4 ore e mezzo. Visita al sito archeologico compresa (5 Euro).

Noi abbiamo registrato la nostra avventura utilizzando una qualsiasi app (Google Fit, Strava, Endomondo, Map My Run, Map My Hike, GPS Logger for Android, GPX Viewer) che registra le statistiche e le informazioni del percorso utilizzando la geolocalizzazione del gps.
Questi i dettagli del nostro percorso (prima di fare battute, abbiamo fatto tante pause!)

Il sito archeologico del Monte Tiscali è aperto dalle 9 alle 19 in estate – dalle 9 alle 17 in inverno e costa 5 Euro. Tutte le info le trovate sul sito ufficiale.

Se invece amate il mare, a breve vi spieghiamo il sentiero che porta alla spiaggia di Cala Luna.
Hiya, I am really glad I have found this info.
Nowadays bloggers publish only about gossips and web and this is actually frustrating.
A good web site with interesting content, that is what I
need. Thank you for keeping this website, I’ll be visiting it.
Do you do newsletters? Cant find it.
Thank u! At the moment we haven’t a newsletter but u could try “rss feed”. 😉