Van Gogh ALIVE. Quando le opere diventano LIVE e MULTIMEDIALI

Van Gogh AliveAl giorno d’oggi le mostre multimediali, quando proposte con abilità ed accortezza, sanno riscuotere un successo enorme. A tale proposito arriva a Firenze Van Gogh Alive. Scoprire Van Gogh e il suo mondo in modo affascinante ed educativo. La mostra per la prima volta sarà allestita all’interno di un’architettura, o meglio dire location, “insolita”: quella della bellissima Chiesa sconsacrata (oggi auditorium) “Santo Stefano al Ponte” (a due passi da Ponte Vecchio) dal 16 febbraio sino al 12 aprile 2015. Ed è così che i capolavori di Van Gogh prendono vita con un incredibile dinamismo dato da una sinfonia di luci, colori e suoni. Un’esperienza visiva ed educativa al fine di avvicinare il pubblico, anche quello meno avvezzo a mostre e musei, al mondo di Van Gogh.

Van Gogh AliveOltre 3000 immagini proiettate in altissima definizione grazie all’innovativo sistema SENSO-RY4 offriranno un viaggio  attraverso l’universo creativo e visionario dell’artista. Grazie a 40 proiettori HD, una grafica nitida delle immagini e il suono “circolare” le pareti i pavimenti e i soffitti della chiesa, si trasformeranno nel libro della sua vita, dando la possibilità al visitatore di guardare da vicino i dettagli, o di lasciarsi incantare dalla storia.Un viaggio per tutti i visitatori, così vicino alle sue tele, che vi sembrerà di cogliere il segreto dei colori e le sfumature della personalità di uno dei geni dell’arte, in uno spazio senza confini, fluttuante e mai uguale a se stesso.
Dopo aver toccato i luoghi di tutto il mondo (Singapore, Turchia, Stati Uniti d’America, Russia, Israele e Italia), registrando un notevole successo, Van Gogh Alive quest’anno torna in Italia, stavolta a Firenze, dando anche un tocco contemporaneo all’ex Chiesa di Santo Stefano, sconsacrata nel 1986.

Qualche informazione anche sull’ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte

Nel cuore di Firenze, a due passi dal Ponte Vecchio, si erge il prestigioso Auditorium di  S.Stefano al Ponte Vecchio. Un tempo una delle più antiche chiese della città, documentata già  dal 1116,  ma probabilmente fondata molto tempo prima, fu sconsacrata nel 1986 a causa dello spopolamento del centro storico. Riaperto al pubblico come Auditorium,  Santo Stefano al Ponte Vecchio oggi contribuisce allo sviluppo artistico della città grazie alla sua ricca attività culturale e musicale. L’ex chiesa di Santo Stefano  al Ponte subì ingenti danni ed altrettanti interventi strutturali nel corso dei secoli.
Fra il XII e il XIV secolo, passata sotto il controllo dei frati Agostiniani, assunse l’aspetto attuale con una navata unica sormontata da tre monofore e con un portone centrale in marmo bianco e verde di Prato. Sempre in quegli anni venne rifatto il tetto con capriate a vista.
Tra il 1631 e 1641 vennero riadattati  il coro e la cripta, e l’interno venne ristrutturato in stile barocco, su progetto, si pensa, dell’architetto Ferdinando Tacca, e su suggerimento del committente Bartolommei, una delle famiglie altolocate dell’epoca. sempre nel corso del XVII secolo furono aggiunti gli altari laterali.
La chiesa fu duramente danneggiata nel corso della seconda guerra mondiale e durante l’alluvione del 1966, e molte opere d’arte purtroppo andarono perdute.   L’ultimo restauro dell’auditorium avvenne a seguito dell’attentato in via dei georgofoli del 1993. In quella occasione venne  riscoperto un affresco quattrocentesco della scuola Botticelliana raffigurante Tobia e l’ arcangelo Raffaele.

Noi ci andremo sicuramente! La curiosità è tanta considerando anche che siamo ancora freschi della visita al Museo di Van Gogh ad Amsterdam.

Van Gogh Alive

Chiesa di Santo Stefano al Ponte
Piazza di Santo Stefano, 5
16 febbraio 2015- 12 aprile 2015

Biglietto:

Intero: 12 euro
Ridotto studenti, over 65 e disabili: 10 euro
anche on line su circuito Ticketone

Orari:

Aperto tutti i giorni dal lunedì al Giovedi dalle ore 10.00 alle 19.30
Venerdi e Sabato* dalle 10.00 alle 23.00
Domenica* 10.00 – 21.00 *(eccetto nei giorni: 22/3)
*(eccetto nei giorni: 14/2 12/3 19/3 4/4)
Maggiori info su www.vangoghalive.it e www.santostefanoalponte.com

 

 

Translate »