
Circeo in MTB
Per chi è appassionato di Mountain Bike il Circeo offre numerosi sentieri per tutti i gusti, dai più rilassanti immersi nel bosco e nella natura, a quelli più tecnici per gli amanti del cross country che vogliono percorrere sentieri unici (sia per principianti che per i più esperti).
Continua a leggere

6 cose da fare al Circeo (e dintorni) in inverno
COSA FARE AL CIRCEO IN INVERNO Il Parco Nazionale del Circeo è notoriamente un posto perfetto per l’estate e la primavera. Si possono esplorare le spiagge del Parco Nazionale e fare trekking lungo i sentieri, andare in canoa, fare snorkeling, scoprire le grotte del Promontorio del Circeo, o semplicemente prendere…
Continua a leggere

Il Fortino al Circeo
A San Felice Circeo, nel cuore del Parco Nazionale del Circeo, c'è un fortino napoleonico a picco sul mare. Del fortino rimangono pochi resti: una piccola garitta con le feritoie per le baionette, le mura e qualche parete che ritaglia una finestra sul mare con vista sulle Isole Pontine.
Continua a leggere

Zannone
I greci e romani la conoscevano già come Sinonia e gli uomini preistorici la abitarono sin da tempi remoti. Cinquant'anni fa però era conosciuta con un altro nome: Zannone era l'isola delle orge.
Continua a leggere

Come e dove raccogliere funghi nel Parco Nazionale del Circeo
COME E DOVE RACCOGLIERE FUNGHI NEL PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO Raccogliere funghi, asparagi e altri prodotti del bosco è possibile e legale, ma solo per i possessori del tesserino di abilitazione. Il tesserino fissa una soglia massima di 3 kg di raccolta al giorno e regolamenta il numero di…
Continua a leggere

Torre Paola a San Felice Circeo
A picco sul Promontorio del Circeo c'è una torre del '500 che si affaccia sulle Isole Pontine, sulla lunga e selvaggia spiaggia di Sabaudia, sui laghi costieri e sulla Darsena Romana.
Continua a leggere

Grotta della Sibilla al Parco del Circeo
GROTTA DELLA SIBILLA La Grotta della Sibilla è una cisterna romana ancora intatta costruita sopra ad una villa di cui non rimane quasi niente, se non un imponente ed affascinante basamento avvolto tra le liane e terreno improvvisato dove querce e altri alberi hanno messo le radici. La natura ha reclamato…
Continua a leggere

Il belvedere delle Crocette a San Felice Circeo
Dove nell'antichità sorgeva l'Acropoli di San Felice Circeo, circondata dalle possenti mura ciclopiche, c'è un belvedere con un panorama meraviglioso giorno e notte.
Continua a leggere

Come raggiungere il Circeo
Il Parco Nazionale del Circeo si trova a metà strada tra Roma e Napoli, sulla costa. I principali paesi del parco sono Sabaudia e San Felice Circeo. Ma come si raggiunge il Circeo?
Continua a leggere

10 foto per innamorarsi del Promontorio del Circeo
Il Monte Circeo visto da certe angolazioni sembra un’isola. Nei millenni la sua forma particolare e volubile ha ispirato leggende e pellegrinaggi. Secondo alcuni l’Isola Eea dell’Odissea di Omero è proprio il Circeo. Promontorio del Circeo Il Monte Circeo si affaccia sul Golfo di Gaeta. A ovest guarda alle Isole…
Continua a leggere

Il Sentiero di Guardia Orlando al Circeo
SENTIERO DI GUARDIA ORLANDO Nel Parco Nazionale del Circeo c’è un sentiero breve che si percorre in poco più di mezz’ora di cammino ed è molto facile e panoramico. Il Sentiero di Guardia Orlando attraversa il bosco scendendo verso colle Monticchio per affacciarsi sul Golfo di Gaeta e su tutta…
Continua a leggere

Il sentiero del Vecciaro al Parco del Circeo
Nel Parco Nazionale del Circeo, nella zona esposta a nord del Promontorio del Circeo c'è un sentiero che è un'antica scalinata ricoperta di muschio che si apre un varco nel folto del bosco.
Continua a leggere

L’antica via Severiana
I Romani avevano costruito al Circeo un porto canale (la Darsena di Paola) per collegare le ville sulle sponde del Lago di Paola al mare. Da qui partiva l'antica via Severiana che si collegava all'Appia Antica a Terracina portando a sud, verso Napoli.
Continua a leggere

The Prisoner’s beach at Circeo National Park
Il Promontorio del Circeo nasconde calette e grotte e in particolare una spiagga segreta che è tra le più belle della costa del Lazio.
Continua a leggere

Un libro sul Circeo
LA MIA OASI, UNA VITA PER PUNTA ROSSA La mia oasi è un libro di memorie che racconta una vita intera, legata a doppio nodo con quella di un posto: l’estremo, allora selvaggio ed inaccessibile, del Promontorio del Circeo. Se amate il Circeo dovete leggerlo: ci troverete specchiato il vostro…
Continua a leggere
Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario