Che abbiate studiato o no la letteratura francese, Parigi è stata la culla di grandissimi artisti poeti che popolano ancora questa città, non come spiriti erranti ma certo la loro storia e il loro contributo è dappertutto nelle strade della Ville Lumière intrinseca si storia e letteratura!
In estate e soprattutto luglio e agosto, Parigi inizia a svuotarsi quindi cosa c’è di meglio che approfittarne per fare una bella passeggiata letteraria? Non vi farò certo una lezione di letteratura francese ma voglio proporvi un percorso particolare, l’ideale per ripassare o scoprire la Parigi che ha dato i natali ad autori come Proust o Baudelaire e tanti altri, pronti ad andare alla ricerca del tempo perduto?
LEGGI ANCHE: L’APP PER SCOPRIRE I LUOGHI DEL CINEMA FRANCESE
- Proust
Il più complesso e affascinante autore francese tutti ricordiamo la famosa madeleine de tante Léonie, la vostra sarà la stessa Parigi basta chiudere gli occhi e farvi trasportare!
1° tappa: Lycée Condorcet
Questo è il liceo frequentato dal giovane Proust , il cancello resta quasi sempre aperto per poter ammirare il cortile del XVIII secolo. Non vi sembra hià di essere tornati indietro nel tempo?
Lycée Condorcet, 8 rue du Havre, metro linea 14 fermata Saint Lazare
2° tappa: Rue Hamelin
Sui passi di Proust in tutti i sensi: qui il giovane Marcel si stabilisce nel 1919 al numero 44 al 5 piano, siamo nel 16°arrondissement. Oggi c’è un hotel che da la possibilità di prenotare una camera al piano dove alloggiava Proust e dove ha vissuto fino alla sua morte il 18 novembre 1922.
Elysées Union Hôtel, 44 rue Hamelin metro linea 6 fermata Boissière
3° tappa: Pranzo proustiniano
Fermarsi e mangiare dove Proust e i personaggi dei suoi romanzi avevano l’abitudine di pranzare, vi sentirete dentro la storia!
Le pré Catelan, Route de Suresnes, metro linea 2 fermata Porte Dauphine
4° tappa: Musée Carnavalet
La sala 147 è quella dedicata a Proust, qui potete visitare la sua camera, imperdibile!
Musée Carnavalet, 123 rue de Sévigné metro linea 8 fermata Chemin Vert
- Baudelaire
Un altro mito della letteratura francese, l’autore dei Fleurs du Mal, scoprirte la Parigi di questo poeta cosi bouleversant
1° tappa: Musée Rodin
Qui potrete ammirare la famosa testa in bronzo di Baudelaire ad opera di Rodin al primo piano del celebre museo. L’opera fu commissionata nel 1882 per erigere un monumento al poeta francese nel cimitero di Montparnasse ma il progetto non andò mai a termine. Ingresso 5 euro.
Musée Rodin, 79 rue de Varenne metro linea 13 fermata Varenne
2° tappa: Hôtel de Dieppe
Qui Baudelaire ha vissuto per 5 anni, dall’alto dei suoi 5 piani la sua stanza aveva una vista speciale e privilegiata che lo portò a descrivere il cambiamento urbano che gli procurava il suo famoso “mal de vivre”
Hôtel de Dieppe, 22 rue d’Amsterdam metro linea 14 fermata Saint Lazare
3° tappa: Hôtel de Lauzun
L’Hotel dove il poeta ha vissuto dal 1843 al 1845 e dove ha scritto alcune delle poesie contenute nella raccolta Les Fleurs du Mal, è qui che Baudelaire inizia a sentire “l’horreur et l’extase de la vie”.
Hôtel de Lauzun, 17 quai d’Anjou metro linea 7 fermata Pont Marie
4° tappa: Cimetière Montparnasse
Onorare la memoria del grande poeta in quello he viene chiamato Le Grand Cimetière. Lo troverete nella 6° divisione, il suo cenotafio è l’opera di José de Charmon e fu inaugurato nel 1902.
Cimetière Montparnasse, 3 bd Edgar Quinet metro linea 4 fermata Raspail
- Victor Hugo
Tra romanticismo, impegno politico e passione letterario, Victor Hugo vi accompagna in questa scoperta delle strade della capitale francese.
1° tappa: La rive Gauche
Passeggiare nella via dove aleggia ancora il fantasma di Hugo: la rue Odinot dove è cresciuto e a cui ha reso omaggio nel capolavoro Les Misérables sotto il nome di Rue Plumet. Avventurarsi nel quartiere preferito dell’autore il 6° arrondissement e scoprire i suoi numerosi indirizzi: 18 rue des petits augustins (oggi rue Bonaparte), 10 rue de Mézières o ancora 30 rue du Dragon.
2° tappa: Notre Dame de Paris
Visitate il museo Victor Hugo situato al 2°piano dell’hôtel de Rohan-Guéménée. Lo scrittore affittò questo appartamento della place des Vosges dal 1832 al 1848. Nel 1902, Paul Meurice decise di farne un museo nella vecchia abitazione dello scrittore, nell’occasione del centenario della sua nascita. Si possono trovare delle edizioni originali dell’opera di Victor Hugo oltre che pitture, sculture e stampe in suo onore.
Maison de Victor Hugo, Hôtel de Rohan-Guéménée, 6 place des Vosges metro linea 1 fermata Saint Paul
3° tappa: Il crepuscolo
Passeggiare lungo la strada che porta il suo nome, al 124 di avenue Victor Hugo dove lo scrittore ha vissuto i suoi ultimi instanti di vita. Approfittatene per visitare il Pantheon dove il grande Hugo riposa.
Le Panthéon, Place du panthéon, metro linea 10 fermata Cardinal Lemoine
Se sentite un bisogno improvviso di letteratura, questa passeggiata estiva avrà l’effetto desiderato! Se avete domande o dubbi non esitate commentare qui sotto o iscrivervi alla fan page di Vivere Parigi cliccando “mi piace”
Foto di: fredpanassac, vanLyden,
[…] LEGGI ANCHE: SCOPRIRE LA PARIGI LETTERARIA […]
[…] LEGGI ANCHE: UNA PASSEGGIATA LETTERARIA A PARIGI […]