Spero che molti di voi – o almeno alcuni – abbiano partecipato domenica alla Tophane Art Walk: alla passeggiata tra le gallerie d’arte contemporanea che nel quartiere di Tophane – dal Bosforo salendo fino all’Istiklal Caddesi – stanno rendendo Istanbul sempre più dinamica e trendy; purtroppo molti miei colleghi sembrano più interessati a quanto sono lunghe le gonne delle donne e a cosa mettono in testa: quindi sistematicamente bucano le vere novità, l’esplosione dei settori della moda, del design, del lusso.
Peggio per loro (ma mi dispiace per i lettori, che vengono così disinformati)! Comunque, domenica non ho potuto partecipare: anche perché ci sono stato altre volte; sapevo che si era aggiunta però una nuova galleria (nuova in quanto aperta 2-3 mesi fa), Mixer: e allora sono andato ad incontrare successivamente la sua giovane direttrice, Bengü Gün (tra l’altro, parla italiano benissimo).
Mixer si trova sulla salita che, per l’appunto, dalla moschea di Kılıç Ali Paşa porta sul corso principale della Istanbul europea; è a metà strada, al civico 45: è un ex garage, l’entrata è a fianco della strada principale ma scritte enormi la rendono individuabilissima.
Mixer è uno spazio giovane, è molte cose in una. E’ una galleria d’arte vera e propria: vengono organizzate mostre, gli artisti che espongono sono selezionati da un team di storici dell’arte privilegiando la qualità e originalità (l’arte contemporanea in tutti i suoi stili e forme); la direzione si occupa dell’allestimento e della comunicazione: si punta a far conoscere artisti emergenti, ma anche a vendere le loro opere. Mixer è anche uno spazio aperto: vengono organizzati seminari e performances di vario genere, gli artisti possono esibire le loro opere – a turno – in quella che è sostanzialmente una mostra collettiva permanente (sono tutte in vendita, la galleria prende ovviamente una percentuale).
Mixer è anche un sito web che funziona come vero e proprio mercato dell’arte: gli artisti interessati sottopongono il loro profilo e il loro lavoro, che – dopo il solito processo di selezione – finisce online. Al momento, possono essere visualizzate le presentazioni e le opere di 139 artisti, in prevalenza turchi e non solo; a fianco di ogni opera, i relativi prezzi: quello dell’arte turca è un mercato che può esplodere da un momento all’altro, un acquisto mirato potrebbe diventare anche un investimento.
MixerArts lo trovate a:
Boğazkesen Caddesi, N. 45, Bodrum Kat, Tophane
Ha questi orari:
dal martedì al sabato, dalle 11 alle 19
domenica, dalle 12 alle 18
(lunedì ovviamente chiuso)
Il sito web è invece questo: www.mixerarts.com; qui il catalogo completo: www.mixerarts.com/Katalog
Per parlare direttamente con la direttrice: bengu.gun@mixerarts.com
Per contattarmi:
giuse.mancini@gmail.com
https://www.facebook.com/IstanbulEuropa
[…] scoprire come funziona Mixer, i suoi orari e i suoi contatti, cliccate qui) 40.980141 29.082270 Share this:EmailFacebookDiggTwitterRedditStampaMoreGoogle +1Like this:Mi […]
[…] LEGGI ANCHE: Le gallerie d’arte a Istanbul, Mixer […]