Scoperte archeologiche ad Ayasofya

Ayasofya

I due archeologi Ken Dark e Jan Kostenec hanno condotto ricerche per più di un decennio ad Ayasofya – soprattutto nell’area circostante che ospitava il complesso architettonico del patriarcato, in effetti – e hanno pubblicato un bel libro che è in sostanza un rapporto di sintesi di questa loro importante attività.

LEGGI ANCHE: Ayasofya di nuovo moschea? Tutti i dettagli

Ne ho parlato in un articolo di prossima uscita – nel numero di luglio – su Il Giornale dell’Arte, qui come al solito anticipo un paragrafo:

[…]

Quest’area, di cui sono oggi visibili solo poche tracce, era invece importantissima perché ospitava il prestigioso palazzo del patriarca: ed è un merito dei due autori averne ricostruito l’impianto complessivo e di averlo messo in relazione alle residenza imperiale, alla zona monumentale pubblica dell’Augustaion, all’acropoli già di Byzantion. Hagia Sophia, insomma, non era solo una chiesa ma anche un centro amministrativo e il simbolo del potere anche religioso degli imperatori.

[…]

Nel corso delle loro ricerche, ad esempio, si sono resi conto che Hagia Sophia era in origine tutta rivestita di marmo bianco, così da renderla particolarmente luminosa e visibile a grande distanza. Hanno poi individuato, attraverso un disco in porfido sul pavimento originario di un vestibolo, il luogo dove l’imperatore si collocava durante alcune cerimonie liturgiche. Hanno localizzato il grande battistero, riservato al battesimo di membri della famiglia imperiale. Hanno proposto una ricostruzione del grande salone del palazzo patriarcale comprensivo di biblioteca ad un livello inferiore. Hanno in buona sostanza riscritto la storia di questo celebre monumento, così da cambiare radicalmente le conoscenze sulla sua topografia, sulle sue funzioni, persino sul suo aspetto esteriore.

Ken Dark e Jan Kostenec, Hagia Sophia in Context. An Archaeological Re-examination of the Cathedral of Byzantine Constantinople (Oxbow Books, Oxford, 2019), pp. 152, illustrazioni b/n e a colori, £55.00

Per contattarmi:
giuse.mancini@gmail.com
https://www.facebook.com/IstanbulEuropa
https://twitter.com/IstanbulEuropa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.