Alcuni giorni fa la Municipalità di Istanbul (IBB) ha inviato noi giornalisti un comunicato col quale si annuncia un grande progetto di restauro e musealizzazione del Boukoleon, il palazzo imperiale bizantino in riva al mare di Marmara.
Prima che partano i lavori – chissà quando – ho pensato di andare a documentare il pessimo stato di conservazione in cui si trova oggi. Risale al V secolo in epoca teodosiana, il nome probabilmente deriva da sculture di tori e leoni – o almeno di un toro e di un leone – che ne decoravano l’ingresso, nelle adiacenze di un porto (il leone è nel museo di archeologia).
LEGGI ANCHE: Istanbul romana, le ricostruzioni digitali di Byzantium 1200
Purtroppo è stato in parte demolito, a fine ‘800, per far posto alla linea ferroviaria: uno scempio vergognoso! E come vedete, sulle rovine c’è chi ha costruito delle abitazioni; mentre la recinzione che dovrebbe impedire l’accesso è stata in parte smantellata e c’è chi si è creato l’angolo relax con poltrone.
Spero che gli abusivi di ogni tipo vengano fatti sloggiare: il patrimonio storico per me ha sempre la priorità rispetto alle esigenze dei singoli. Poi in un post successivo vi parlerò del progetto di restauro e musealizzazione – ma c’è innanzitutto proprio da ripulire da abusivi, sporcizia e vegetazione, eh… – con tanto di rendering.