Cercle d’Orient

L’altra sera sono stato al Cercle d’Orient. Non nella sede originaria di Pera, il grande edificio – costruito alla fine dell’ottocento dall’architetto Alessandro Vallauri (conosciuto anche come Alexandre Vallaury) – oggi in fase di restauro e ristrutturazione per diventare centro commerciale e ricreativo: quella sede è stata infatti abbandonata già negli anni ’70; ma in quella nuova in riva al mare di Marmara, a pochi passi da dove abito. Si trattava di un’occasione speciale, ma non è importante parlarvene: mi concentrerò solo sulle mie impressioni da intruso per una sera.

Il Cercle d’Orient è nato come circolo per la ricca borghesia della Costantinopoli cosmopolita: è stato fondato da diplomatici, intellettuali, commercianti, funzionari imperiali. Nella nuova sede, a parte un piccolo museo con biblioteca dell’atmosfera d’antan c’è ben poco: non ho avuto l’impressione di un ambiente particolarmente raffinato, l’abbigliamento di alcuni ospiti era anzi vistoso e volgare. Il luogo di per sé è splendido e davvero grande, non per niente ha preso il nome di Büyük Kulüp (il “grande club”): è immerso nel verde; è dotato di campi da tennis e piscina, di bar e ristoranti di ogni tipo (compreso quello praticamente a bordo piscina), di un’estensione bar/ristorante proprio sul mare per festeggiamenti anche matrimoniali, di salone da ballo, di tv per vedere la partita.

Mi sono gustato, al bar, il rituale del rakı: formaggio bianco, noci e mandorle, pomodori e cetrioli, alcol con moderazione come aperitivo/antipasto; ma la scelta per la cena delle vivande e dei vini, francamente, si è rivelata deludente. Vengono organizzati corsi e torni di ogni tipo: lingue, tennis, carte, biliardo; c’erano soprattutto persone di mezza età, a loro agio dal parrucchiere come dal chirurgo plastico: ma non mancavano i trentenni attratti dalle strutture discotecare. Io ero ospite, da quello che ho capito la membership è abbastanza costosa.

Una risposta a “Cercle d’Orient”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.