
Anche Istanbul soffre dello stesso problema delle altre grandi capitali europee (lo so, lo so: non è la capitale della Turchia repubblicana, ma è stata capitale di imperi per quasi due millenni): il turismo di massa mordi e fuggi, il turismo delle ‘cose principali’. Un modello che – fondato sui numeri e sulla densità più che sulla qualità – fa solo danni: ai luoghi, deturpati irrimediabilmente da una serie infinita di hotel precari e di bar e ristoranti “per turisti”; alle persone, che esposti a una porzione molto ridotta della città se ne fanno un’idea molto bizzarra (ieri leggevo il racconto di viaggio di una turista che – non avendo visto nella zona turistica di Sultanahmet negozi di abbigliamento – si è convinta che gli abitanti di Istanbul si vestono “unicamente” alle bancarelle del Gran Bazar!).
Le guide ufficiali, molto poco fantasiose nei percorsi che propongono e interessate soprattutto alle orde di crocieristi, contribuiscono direttamente allo scempio. Tuttavia, ho l’impressione che si stia muovendo qualcosa: che stiano nascendo delle agenzie con proposte alternative, per un turismo “intelligente”; vi ho parlato qualche settimana fa delle visite in bicicletta, Istanbul on Bike; oggi vi parlo invece delle passeggiate tra le gallerie di arte contemporanea, Artwalk Istanbul.
LEGGI ANCHE: Consigli di viaggio, Istanbul in bicicletta
La formula è semplice: sono stati individuati quattro itinerari nella Istanbul più dinamica e frizzante (tutti quattro sulla sponda europea: Galatasaray-Galata, Tophane–Karaköy, Nişantaşı, Akaretler), un esperto del settore – non necessariamente una guida turistica – conduce i gruppetti alla scoperta di mostre e artisti; i percorsi sono flessibili: si va nelle gallerie in cui – nel giorno prescelto per la visita – c’è qualcosa in programma.
I tour di Artwalk partono ogni sabato alle 13 e durano 3 ore, successivamente si può partecipare alle inaugurazioni (sì, ce ne sono tutte le settimane): ma si possono concordare giorni e orari diversi; i gruppi sono di minimo 5 e di massimo 10 persone: per i prezzi bisogna rivolgersi all’organizzazione attraverso l’e-mail hello@artwalkistanbul.com (o il numero di telefono 0090-543-6061510). I tour sono in turco e in inglese: e chissà se un giorno ci sarà abbastanza business anche per l’italiano.
Per contattarmi:
giuse.mancini@gmail.com
https://www.facebook.com/IstanbulEuropa
[…] continuare a leggere, cliccate qui) 40.980141 29.082270 Condividi:EmailFacebookDiggTwitterRedditStampaAltroGoogle +1Mi piace:Mi piace […]