Cosa mangiare per le strade di Istanbul

AVVISO: questo post è ormai datato, è stato scritto da una collaboratrice occasionale del blog; chi lo gestisce oggi non ne condivide assolutamente l’impostazione. Per contattarmi: giuse.mancini@gmail.com

Come già vi accennai nei post precedenti, se volete veramente entrare nel vivo della cultura turca dovete assaggiare di tutto, la cucina è parte integrante della loro tradizione, per cui vale veramente la pena lasciarsi tentare.

La nostra Costantinopoli moderna, come ben sapete, un po’ per la posizione in cui si trova tra due continenti, un po’ perchè è frutto di una tradizione storico-politico-culturale da far invidia al mondo intero, anche dal punta di vista culinario ha una varietà di scelta cosmopolita e sempre deliziosa.

In generale ad Istanbul potrete notare facilmente come ci sia una forte cultura della vita di strada, per il cibo, per le Arti e la Cultura, per il cittadino normale, abituato a vivere la strada, a condividerla, ad appropiarsene; che sia inverno, che sia estate non fa differenza, la strada è di tutti, e fa parte del quotidiano della città.

Per quanto riguarda il cibo, troverete molte bancarelle, chioschi o carretti che preparano il cosiddetto cibo di strada, e credetemi, per un turco è sempre un buon momento per una pausa, e quindi  per uno spuntino.

Ecco a voi, signori e signore, la lista di quello che troverete per le vie d’Istanbul:

1 – Simit– pane a forma di ciambella con i semi di sesamo (a seconda delle zone costa 1 tl, o 1.5 tl massimo, non fatevi fregare solo perchè vedono che siete turisti)

2 – Dondurma: gelato tipico turco fatto con la stessa farina di Salep. Famoso in tutto il mondo lo show che i venditori ambulanti sono abituati a fare con i clienti, scherzi e intrattenimento assicurato, da provare!

3 – Kestane: sono le nostre caldarroste. D’ inverno è un piacere sentire quell’aroma meraviglioso che viene da questi banchetti di castagne, profumo meditteraneo!

4 – Suyu – Spremute, succhi di frutta naturali. Maggiormente troverete quelle d’arancia, e il succo di melograno. Poi troverete succo di mela, di ananas e di carote. Infine alle volte potrete trovare un succo speciale che si chiama şalgam (succo di rapa rossa) che io personalmente non riesco proprio a bere ma i miei amici turchi ne vanno particolarmente pazzi!

5 – Kokoreç: panino con intestino di agnello, una vera droga per i turchi. Se non siete tipi che si fanno impressionare solo dall’idea, vi consiglio di assaggiarlo è delizioso.

6 – Osmanlı Macunu: io li chiamo i chupa – chupa live. Una bomba di zuccheri incredibile, che comunque vi consiglio di provare perché sono parte della tradizione dell’Impero Ottomano! Il venditore applicherà rotazioni artistiche notevoli sullo stick con i gusti da voi scelti!

7 – Mısır: pannocchie. Mi dicono gli amici turchi che non è molto tradizionale la vendita di pannocchie per strada ma che è una novità degl’ultimi anni a cui nemmeno loro sono ancora abituati. In ogni caso una bella pannocchia calda non fa mai male!

8 – Balık ekmek: panino al pesce. Qui si sta parlando di una goduria del palato immensa. Il pesce è sempre fresco servito in pane altrettanto fresco con verdure. Consiglio particolarmente quello al porto di Karaköy.

9  – Midye dolma: cozze ripiene di riso. Un must di Istanbul e della cucina turca. Ovviamente ogni giorno sono fresche e hanno sempre un bell’aspetto. Vengono servite con una spruzzata di limone e adoro come vengono presentate, sempre ordinatamente affastellate.

10 – Açma: la ciambella turca dolce e salata. Meravigliosa. Nella maggior parte dei casi la troverete insieme nello stesso banchetto dei Simit.

Scusate, ora devo lasciarvi, è ora di uno spuntino!

Afiyet olsun! (buon appetito!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.