L’Epifania, tutte le feste si è portata via! Però l’ultima delle feste natalizie è stata anche la più sorprendente e entusiasmante: con tutto il sapore della Istanbul cosmopolita di inizio ‘900, quando le minoranze non musulmane (con cittadinanza ottomana) e gli stranieri erano in realtà la maggioranza.
Stamattina sono stato infatti al Fener, il quartiere lungo il Corno d’oro – all’interno del perimetro della vecchia Costantinopoli – tradizionalmente abitato dai greco-ortodossi (rum, o romei): ridotti ormai a poche migliaia, nel corso dei decenni, perché spinti e costretti a emigrare a causa di politiche fortemente discriminatorie. Però son riusciti a preservare tutto: lingua, cultura, tradizioni, fede. Fener è anche la sede del Patriarcato ecumenico ortodosso, un complesso con al centro la chiesa di San Giorgio: ricchissima in decorazioni dorate, icone, reliquie.
LEGGI ANCHE: Itinerario n°3 – Fener e Balat
C’è stata prima la messa, praticamente per tutta la mattinata: celebrata dal Patriarca di Nea Roma in persona, Bartolomeo I (Nea Roma è il nome ufficiale dato dall’imperatore Costantino, la lingua ufficiale era il greco); io sono arrivato a metà, verso le 10.30: ed è finita verso le 12.30. Non conosco il greco, non ho mai capito granché della liturgia: se non qualche parola isolata; però il rituale è patricolarmente suggestivo e solenne: abuso d’incenso compreso! Moltissimi i greci presenti, turisti veri e propri ma anche istanbulioti attualmente residenti in Grecia: approfittano delle festività per tornare a casa, gli autobus parcheggiati in zona erano almeno una decina; si sfrutta poi l’occasione per accendere candele, per baciare icone e reliquie, per fare incetta di acqua benedetta. Seguono offerte.
LEGGI ANCHE: Le ayazma di Istanbul
Il clou in ogni caso è stato dopo la messa. L’Epifania ortodossa ricorda il battesimo di Gesù nel Giordano: e viene infatti celebrato il valore purificatore dell’acqua (molte chiese di Costantinopoli/Istanbul – sorte dove prima c’erano templi pagani – hanno la loro sorgente di acqua miracolosa, l’ayazma: finisce in bottigliette di plastica, per una migliore distribuzione).
Dalla chiesa, il Patriarca ha percorso duecento metri a piedi, in corteo: ed è arrivato proprio sul bordo del mare, del Corno d’oro; lì ha recitato qualche preghiera e benedizione: e poi ha gettato una croce di legno nell’acqua. Su due piccole imbarcazioni, una ventina di uomini particolarmente prestanti – giovani e meno giovani – erano in attesa del lancio, lì a una decina di metri: si sono tuffati, l’hanno rapidamente raggiunta in gruppo e uno dei più giovani l’ha afferrata per primo, per poi andare a riconsegnarla al Patriarca; per lui, una benedizione speciale che vale per tutto un anno.
LEGGI ANCHE: Le chiese di Istanbul, Santa Maria dei Mongoli
I parenti, in mezzo ai quali mi sono ritrovato, erano felicissimi: se lo sono abbracciato e sbaciucchiato tutto bagnato, gli iphone erano scatenati; ed era freddo, freddissimo: con un fastidiosissimo vento glaciale, quello che arriva dal mar Nero e dalla Siberia. Che poi, anche a me piacerebbe cimentarmi: non so se la competizione è riservata agli ortodossi, qualora ammesso a partecipare vedrò comunque di farlo – ma prima mi devo comunque allenare per bene – in un anno dal clima particolarmente mite!
Per contattarmi:
giuse.mancini@gmail.com
https://www.facebook.com/IstanbulEuropa
[…] scoprire cosè accaduto dopo la messa, cliccate qui) 40.980141 29.082270 Share this:EmailFacebookDiggTwitterRedditStampaMoreGoogle +1Like this:Mi […]
questo è successo vicino all’ ayazma di cui parla Melville? La Zoodikhos Pighi/Balıklı per intenderci?
sono due posti diversi: il Fener, la chiesa di Balıklı – poco fuori le mura – in cui si trova l’ayazma di cui parlo qui: http://istanbulavrupa.wordpress.com/2012/04/20/ayazma/
ma le ayazma sono un po’ dappertutto: ce n’e’ una anche sotto un ristorante della mia zona, poi un giorno ne parlo…
[…] di Ibros (Gökçeada, in turco), all’imbocco dei Dardanelli: di dove è originario l’attuale patriarca ecumenico Bartolomeo. La notizia può sembrare bizzarra, perché attualmente non ci sono potenziali alunni: ma è anche […]
[…] esempio, la messa celebrata dal Patriarca greco-ortodosso Bartolomeo nella chiesa di Santa Macrina – dopo 90 anni di chiusura – che si trova nella provincia […]
[…] LEGGI ANCHE: L’Epifania a Istanbul […]
[…] governativa formalizzata: l’edificio è stato restaurato, nelle scorse settimane il patriarca Bartolomeo – originario dell’isola – l’aveva benedetto; al momento gli alunni sono […]
[…] LEGGI ANCHE: L’Epifania a Istanbul […]