La residenza del podestà di Galata – la colonia genovese di Costantinopoli – è ridotta in queste vergognose condizioni!
LEGGI ANCHE: La torre di Galata, le fortezze genovesi e l’Unesco
Come vi ho raccontato, pochi anni fa si era parlato di un progetto – col coinvolgimento diretto del Comune di Genova – per creare un itinerario di visita nei luoghi già genovesi: ma non se n’è fatto mai nulla. Visto che però non è rimasto troppo da vedere, mi accontenterei anche solo di qualche pannello informativo, oggi del tutto assente.
LEGGI ANCHE: Le mura (abbandonate) di Galata
D’altra parte, non sono riuscito a capire che usi abbia questo edificio – pur restaurato una decina di anni fa – né che fine abbia fatto l’associazione che vi organizzava attività culturali e curava persino visite guidate nel quartiere.
LEGGI ANCHE: Le mura di Galata e il parcheggio comunale
Negli altri miei precedenti post sull’argomento trovate qualche informazione in più e soprattutto qualche foto: che spero possa invogliare qualche aspirante turista a vedere non solo le cosiddette “cose principali”, a Istanbul.