Purtroppo è stata programmata solo per due settimane: e chiuderà già a fine mese, il 30 novembre. Ma ve ne parlo lo stesso, così rilancio il mio post in cui parlo della “Società operaia italiana di mutuo soccorso in Costantinopoli“: testimonianza preziosa della presenza italiana a Istanbul già nell’800, struttura in fase di restauro e destinata a diventare un centro culturale italo-turco. Anzi, nei prossimi giorni vedrò di fare un sopralluogo: così da documentare anche fotograficamente l’avanzamento dei lavori.
LEGGI ANCHE: Gli Italiani di Istanbul, la Società operaia di mutuo soccorso
La mostra, dicevamo. Si tiene al Palazzo Ducale di Genova, precisamente nel cortile maggiore; è curata dall’architetto Francesca Faiella, è stata organizzata nell’ambito del programma culturale scaturito dal gemellaggio tra Genova e la municipalità di Beyoğlu.
LEGGI ANCHE: La Turchia in Italia, il gemellaggio tra Genova e Beyoğlu
LEGGI ANCHE: La torre di Galata, le fortezze genovesi e l’Unesco
La mostra presenta materiale documentario, fotografie d’epoca e filmati che ripercorrono la storia della Società Operaia Italiana di Mutuo Soccorso dall’anno della sua fondazione ad oggi.
L’ingresso è libero, gli orari di visita sono: martedì-venerdì 15-19, sabato-domenica 10-19. Chi è a Genova, magari ci faccia un salto…