
Prima di diventare Papa – nel 1958 – col nome di Giovanni XXIII, Angelo Roncalli fu un diplomatico del Vaticano: in Bulgaria dal 1925 al 1934, a Parigi dal 1944 al 1953 (quando venne nominato patriarca di Venezia), proprio a Istanbul nel difficile periodo pre-bellico e bellico dal 1935 al 1944.
Ha lasciato uno straordinario ricordo: e una mostra fotografica nel cortile della chiesa cattolica di Sant’Antonio, sulla centralissima Istiklal caddesi, ricorda quei 10 anni trascorsi in riva al Bosforo come amministratore del Vicariato apostolico di Istanbul e delegato apostolico di Turchia e Grecia.
LEGGI ANCHE: Natale a Istanbul, la messa di mezzanotte a Bakırköy
LEGGI ANCHE: Il mio primo Natale armeno
LEGGI ANCHE: L’Epifania a Istanbul
La mostra ripercorre la sua attività pastorale grazie a foto d’epoca: quelle più formali, quelle più rilassate fatte anche di passeggiate ed escursioni; l’allora arcivescovo titolare di Mesembria (in Bulgaria), aveva in dotazione anche una residenza per soggiorni estivi – con giardino – sull’isola di Büyükada: che ho in programma di visitare e fotografare copiosamente nelle prossime settimane (devo parlarne in un mio futuro articolo).
Nelle foto al di fuori delle funzioni religiose, si nota un abbigliamento comunque inusuale per un sacerdote: e in effetti la legge turca (del 1934) tuttora proibisce l’uso dell’abito talare; quelle ufficiali testimoniano invece uno sfarzo quasi bizantino: in uno sforzo di non sfigurare di fronte ai rappresentanti delle chiese orientali. Diventato Papa, Giovanni XXIII non dimenticò di certo la Turchia: e infatti fu proprio durante il suo pontificato che vennero istituite le rappresentanze diplomatiche ufficiali (a livello di nunzio e di ambasciatore) ad Ankara e presso il Vaticano, esattamente nel 1961.
LEGGI ANCHE: La Pasqua ortodossa a Istanbul, l’epitaffio
LEGGI ANCHE: Le chiese di Istanbul, Sant’Eufemia di Kadıköy
Tracce permanenti sono la statua, sempre nel cortile di Sant’Antonio, inaugurata e benedetta da Benedetto XVI durante il suo viaggio a Istanbul; e Papa Roncalli sokak (“via”, in turco), dove si trova la sua ex residenza in città: proprio dietro alla cattedrale di Saint Esprit, nel quartiere di Şişli della Istanbul europea.
Per contattarmi:
giuse.mancini@gmail.com
https://www.facebook.com/IstanbulEuropa
https://twitter.com/IstanbulEuropa