Il golpe del 15 luglio a piazza Taksim

Taksimgolpe00

In alcuni stazioni della metropolitana di Istanbul sono esposte delle foto con le scene più drammatiche ed esaltanti del golpe del 15 luglio. In quella di Taksim, oltre a quelle di cui vi ho già parlato – scattate dai reporter dell’agenzia Anadolu – ve ne sono anche altre molto diverse: i ritratti fotografici di alcune delle vittime civili – considerati martiri, şehit – che sono scese in strada contro i golpisti e sono stati trucidate.

LEGGI ANCHE: Le foto del golpe in Turchia

LEGGI ANCHE: Il ponte dei martiri del 15 luglio

LEGGI ANCHE: Golpe, patriottismo, bandiere

E’ un altro esempio della percezione diametralmente opposta di Turchia ed Europa/Usa di quanto è accaduto il 15 luglio e nelle settimane successive: mentre la Turchia ricorda e piange i suoi eroi e martiri e li inserisce istantaneamente nella sua memoria collettiva, nel cosiddetto Occidente prevalgono narrazioni complottiste (il “golpe fasullo”), isterismi islamofobi (il “velo obbligatorio”), empatia per i golpisti e per i membri del movimento che ha ispirato il golpe (la retorica sui “diritti umani”) più che per le vittime che rimangono sconosciute. E chi non conosce, finisce col rifugiarsi nei pregiudizi.

Taksimgolpe01

Taksimgolpe02

Taksimgolpe03

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.