Vestirsi al Gran Bazar

GranBazar

Una delle tante conseguenze nefaste del turismo di massa, del turismo delle “cose principali” – si visitano i monumenti famosi, senza preoccuparsi di scoprire la città – è che poi in molti si fanno stranissime idee. A Istanbul, il fenomeno ha proporzioni purtroppo apocalittiche: e il risultato potete leggerlo in questo “diario di viaggio” pubblicato online (contrariamente al convincimento maturato da questa persona, Istanbul è strapiena di negozi di abbigliamento e di grandi marche: ad acquistare capi di abbigliamento al Gran  Bazar – taroccati, ovviamente – sono invece principalmente i turisti…):

LEGGI ANCHE: I 10 pregiudizi su Istanbul assolutamente da evitare

LEGGI ANCHE: Moda italiana a Istanbul

LEGGI ANCHE: Sopra i tetti del Gran Bazar

Esteticamente i turchi sono piuttosto bassi, i tratti somatici un perfetto mix di Medio Oriente ed Europa dell’Est, poi devo confessarvi che i giovani -e non solo- mi son parsi tutti molto somiglianti fra di loro… non so, ma il cameriere dell’hotel mi sembrava fosse lo stesso cameriere di quel ristorante e di quell’altro ancora, ecc ecc😄 (magari era lo stesso che per davvero lavorava in più posti). Non tutte le turche portano il velo, direi che ci assestiamo sul 60% con e 40% senza, per il resto è una gioventù normalissima che va a spasso mano nella mano per i giardinetti pubblici. Più che altro ho notato la totale assenza di negozi d’abbigliamento o di grandi firme, credo che per il vestiario si riforniscano unicamente al Grand Bazaar, un enorme dedalo di stradine -una città nella città- fatto solo di negozietti e bancarelle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.