Ce ne sono in tutto 4, 2 per tipo; ne arriverà forse una quinta, particolarmente spettacolare. Le funicolari e le teleferiche di Istanbul sono frequentatissime, anche dai turisti: soprattutto la funicolare di Tünel, da Karaköy – tra Galata e Pera – fino a Beyoğlu (proprio dove comincia İstiklâl Caddesi), con un breve viaggio di un paio di minuti. La funicolare di Istanbul – füniküler, in turco – è uno dei treni sotterranei più vecchi al mondo, inaugurata nel 1874 e seconda in anzianità solo alla metropolitana di Londra: ma del sistema della metro parlerò un’altra volta.
LEGGI ANCHE: Guida ai trasporti di Istanbul, il Metrobüs
LEGGI ANCHE: Guida ai trasporti di Istanbul, il dolmuş e il minibus
Più di un secolo dopo, nel 2006, di funicolare ne è entrata in funzione un’altra: quella da Kabataş a Taksim, all’estremità opposta di İstiklâl Caddesi rispetto a Tünel; ha la funzione di mettere velocemente in comunicazione – sempre in un paio di minuti – lo snodo di Taksim (da dove parte anche la metro), con il capolinea del tram e il porto di Kabataş sul Bosforo: è una linea che prendo spesso, mi consente di vivere senza troppi affanni sulla sponda asiatica grazie alla praticità degli spostamenti. Un anno prima, è entrata invece in funzione la teleferica di Eyüp (4 cabine da 8 posti, che fanno la spola 2 a 2): con finalità essenzialmente turistiche, perché collega – passando sopra il famosissimo e omonimo cimitero – il caffè Pierre Loti con vista sul Corno d’oro. Una seconda teleferica – teleferik, in turco – sorvola invece il parco di Maçka, appena sotto Taksim: ma non mi è mai capitato di prenderla (il percorso è comunque, anche in questo caso, di poche centinaia di metri). Sono integrate nel sistema dei trasporti urbani, si possono utilizzare grazie alla tessera magnetica prepagata Istanbulkart (a un prezzo decisamente inferiore rispetto al singolo biglietto o gettone).
LEGGI ANCHE: Guida ai trasporti di Istanbul, i taxi del mare (deniz taksi)
LEGGI ANCHE: Pierre Loti e le evase dall’harem
Allo studio, c’è però un progetto affascinante: una teleferica/cabinovia da una parte all’altra del Bosforo sfruttando i piloni del primo ponte, per raggiungere la nuova e immensa moschea – di cui sono iniziati i lavori da qualche giorno – sulla collina di Çamlıca (sponda asiatica). Sarebbe meglio di un Luna park!
[…] Istanbul, Europa: Guida ai trasporti di Istanbul, le funicolari e le teleferiche Posted on 14 agosto 2013 di Istanbul, Avrupa (dal mio blog cultural-turistico Istanbul, Europa su Zingarate) […]
[…] LEGGI ANCHE: Guida ai trasporti di Istanbul, le funicolari e le teleferiche Ti è piaciuto questo articolo? Seguici su Facebook! VN:F [1.8.7_1070]Gradimento: 0.0/10 (0 voti)AKPC_IDS += "5963,"; Related posts:Piccolo galateo per mimetizzarsi con gli istanbuliani Antalya Sand Sculpture festival! I musei di Istanbul, il museo di arte contemporanea Koç (Koç Contemporary) var msie6 = jQuery.browser == 'msie' && jQuery.browser.version < 7; var maxResult = (!msie6) ? 3 : 10, totResult = 0; if (eDintorniRelated.Link) totResult = eDintorniRelated.Link.Record.length; if(totResult > 0) { document.getElementById('edContentRelated').innerHTML += 'FORSE TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:'; for(var i = 0; i < maxResult; i++) { if (eDintorniRelated.Link.Record[i]) { var str = (eDintorniRelated.Link.Record[i].Title) ? eDintorniRelated.Link.Record[i].Title : ""; if (str != "") document.getElementById('edContentRelated').innerHTML += '' + ( (str.length > 70) && (!msie6) ? str.substr(0,70)+'…' : str) + ''; } } } […]