In Turchia – e soprattutto a Istanbul – di festival del cinema cominciano a essercene un bel po’: spesso con focus mirati, alcuni anche con un’impostazione eccessivamente politica; il più importante, per qualità della partecipazione e serietà degli organizzatori, è però quello dell’Iksv che è giunto all’edizione n° 33: è stato aperto ieri sera – 4 aprile – da una magnifica serata di gala, si protrarrà fino al 20 aprile.
LEGGI ANCHE: Il festival del cinema 2013 a Istanbul
Purtroppo quest’anno ho mancato sia la serata di gala, sia la presentazione per la stampa – un evento mondano, all’hotel Martı di cui ho parlato sul blog in passato – un mese fa: e anzi ho sbagliato io a non parlarvene per tempo, perché i biglietti – in vendita dal 22 marzo, direttamente online – di solito vanno a ruba e poi rimangono solo quelli per le proiezioni a orari impervi. Provo a recuperare oggi: tanto lo staff dell’ufficio stampa dell’Iksv è affidabilissimo e per ogni evento – festival, biennali, concerti, eventi speciali – il materiale che inviano con straordinaria tempestività a noi giornalisti è ricchissimo.
LEGGI ANCHE: Gli alberghi di Istanbul, il Martı
Dicevo: grande cinema da sabato 5 a domenica 20 aprile, con proiezioni dalle 11 del mattino fino a tarda sera. Non è umanamente possibile farvi il riassunto del programma, mi limito a dirvi che prevede circa 200 film e documentari di qualità – turchi e internazionali – in ben 20 diverse sezioni; quella che m’intriga di più è Bu Ikiliye Dikkat (“Attenti a questa coppia”): circa 40 film turchi di ogni epoca presentati “in coppia” per metterne in risalto le similarità tematiche e artistiche, in occasione del centenario del cinema turco. I cinema coinvolti sono invece 7: l’Atlas e il Beyoğlu a Beyoğlu, il Citylife nel centro commerciale City’s poco distante, il Feriye a Ortaköy, il Rexx a Kadıköy, le sale per il cinema dei musei Pera e Modern. Durante il festival sono poi previste moltissime attività parallele: dibattiti con attori e registi (tra cui Daniele Luchetti per Anni felici al Feriye, il 18 aprile), seminari e masterclass.
Un’altra particolarità – per me, molto convincente – del festival organizzato dall’Iksv è l’attenzione riservata all’industria del cinema: e dopotutto, la fondazione fa capo ad alcuni dei più grandi gruppi industriali del paese riuniti per fare cultura; quest’attenzione prende la forma di giornate speciali “Incontri sul ponte” – dal 7 al 18 aprile – in cui gli artisti possono incontrare produttori turchi e stranieri, per scambiare idee e per concordare finanziamenti (sono stati attivati speciali meccanismi per selezionare i progetti).
Per seguire il festival del cinema di Istanbul in tempo reale, c’è davvero l’imbarazzo della scelta:
facebook.com/istanbulfilmfestivali
twitter.com/istfilmfest
istfilmfest.tumblr.com
instagram.com/istfilmfest