Poche settimane fa, mi è capitato di imbattermi in libreria nelle riedizione completa dei romanzetti di Ian Fleming dedicati a James Bond: e ho deciso di leggermeli tutti, perché compagni ideali per i lunghi e insopprimibili spostamenti – dal traghetto al bus – della vita a Istanbul. I film, invece, non mi hanno mai incuriosito e ho evitato di vederli.
LEGGI ANCHE: I libri su Istanbul, Rosso Istanbul (di Ferzan Özpetek)
LEGGI ANCHE: I libri su Istanbul, Inferno (di Dan Brown)
LEGGI ANCHE: I libri su Istanbul, La città ai confini del cielo (di Elif Şafak)
Arrivato al quinto, From Russia with Love, ho scoperto una ambientazione istanbuliota e una fuga sull’Orient Express. Purtroppo la città è solo uno sfondo, un fondale: c’è spazio solo per un hotel di Pera e l’immancabile Sultanahmet; viene descritta come povera, sporca, scarsamente illuminata: e magari negli anni ’50 – dopo la crisi economica e demografica del post Prima guerra mondiale – era effettivamente così. Sulla ricchezza culturale di una Istanbul ancora in parte cosmopolita, però, Fleming non dice assolutamente nulla: davvero un gran peccato!
Perché per Fleming, come per il film con Sean Connery e Daniela Bianchi (che si vedono sulla foto che hai postato), Istanbul è solo uno sfondo, vagamente esotico, per vicende di spionaggio e intrighi internazionali occidentalocentrici.
infatti!
Posso permettermi una piccola segnalazione? A prescindere da trama, brillantezza della scrittura, significati universali e piccole nuove scoperte a ogni rilettura anche parziale, proporrei questo:
L’Istituto per la Regolazione degli Orologi, di Ahmet Hamdi Tanpinar, Einaudi.
Non dico di più per non togliere gusto e sorpresa a chi eventualmente volesse sobbarcarsi la fatica – è bello lungo – e leggerlo. Qui Istanbul non si limita a fare da sfondo, è pienamente protagonista. A differenza di quanto accade con Fleming.
grazie per la segnalazione. ce l’ho e tempo fa avevo iniziato a leggerlo, ma non mi ha appassionato/coinvolto granché e l’ho accantonato…
Tentiamo con questo, che non è un romanzo ma si legge volentieri, non è affatto pesante. Guarda ai cambiamenti avvenuti nella città dall’osservatorio privilegiato del Pera Palace: Mezzanotte a Istanbul, di Charles King, Einaudi editore. Nel caso, buona lettura…
letto… e recensito 🙂 https://blog.zingarate.com/vivereistanbul/midnight-pera-palace.html