I libri su Istanbul, Lo scherzo di Solimano

solimanoLa presentazione sul sito della casa editrice E/O di Lo scherzo di Solimano mi aveva alquanto incuriosito (poi però ho comprato l’edizione originale in francese: Comment les grands de ce monde se promènent en bateau): “Cosa ci fa una dea precolombiana in un documento ottomano risalente addirittura a qualche anno prima che gli spagnoli incontrassero gli aztechi? […] E’ l’inizio di una girandola di colpi di scena che rimbalzano dalle piramidi di Tenochtitlan in Messico alle botole segrete della moschea di Suleymaniye a Istanbul alle grigie aule dell’università di Buenos Aires, da Montezuma a Solimano il Magnifico a Carlo V, in un pastiche storico che oltre a mettere sottosopra la vita dei due austeri accademici cambierà il nostro sguardo sulla storia del mondo.

Il libro della giovane ed esordiente scrittrice francese Mélanie Sadler si è però rivelato deludentissimo. Innanzitutto, non è un romanzo ma una novella: trama lineare e scontata, personaggi privi di profondità, luoghi solo abbozzati (da apprezzare invece lo stile sbarazzino e l’ironia colta e tagliente). Soprattutto, la storia è talmente assurda – anche in quanto finzione letteraria – da trasformare il racconto in fantascienza storica: il sultano Solimano il Magnifico era in realtà un principe azteco scappato dal Messico della conquista spagnola e approdato a Istanbul, che ha poi rocambolescamente ereditato l’impero ottomano.

LEGGI ANCHE: (L’)Inferno a Istanbul con Dan Brown

LEGGI ANCHE: I libri su Istanbul, Inferno (di Dan Brown)

LEGGI ANCHE: Le catacombe sotto Ayasofya (Santa Sofia)

Insomma, neanche Dan Brown è arrivato a tanto 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.