Stamattina sono andato alla conferenza stampa di presentazione della Biennale del design 2014, uno degli eccellenti prodotti culturali della IKSV di cui parlo spesso sul blog. In effetti, si è trattato di un incontro preliminare e introduttivo: per far conoscere più che altro la curatrice Zoe Ryan che è americana, per svelare il titolo che sarà “The Future Is Not What It Used To Be“ (in effetti, una citazione da Paul : “L’avenir n’est plus ce qu’il était“); c’è ancora molto tempo e molto lavoro in vista, la Biennale è in programma dal 18 ottobre al 14 dicembre. Una menzione speciale per il luogo prescelto: la terrazza-bar e ristorante Ferahfeza a Karaköy, dalla vista sublime e da cibo spettacolare (ma i prezzi non credo siano particolarmente invitanti).
LEGGI ANCHE: La Biennale del Design (2012), ultime settimane
LEGGI ANCHE: Il 41° festival musicale di Iksv
E la notizia molto positiva è che non si è parlato di politica: niente sparate “anti-capitaliste” o ghezismo pro-rivoluzionario, come per la Biennale di arte contemporanea; è stato però deciso di continuare la politica dell’ingresso gratuito, inaugurata con la Biennale 2013. Il presidente di Iksv, Bülent Eczacıbaşı, ha ribadito l’ambizione da subito internazionale del progetto: che si è rivelato vincente proprio per questo motivo, già nella prima edizione del 2012; il discorso della curatrice però è stato molto fumoso e per me poco comprensibile. L’idea è quella di mettere al centro della Biennale dei “manifesti” sul futuro del design, senza limiti nel modo in cui verranno realizzati: testi come quello futurista del 1909, ma soprattutto video, oggetti, azioni o “something else“. Ho concretamente capito solo il riferimento al design che anche se visionario ha un impatto sulla vita di tutti i giorni, sui bisogni umani primari: cibo, salute, casa, amore, paura, gioco etc etc.
LEGGI ANCHE: La Biennale d’arte 2013
LEGGI ANCHE: La Biennale d’arte 2013, la mia visita
In ogni caso, i progetti verranno selezionati attraverso una procedura in due fasi; la prima scadenza è il 1° febbraio, entro la quale inviare massimo 25 MB di immagini o 75 parole di testo sul “futuro alternativo” che si vuole proporre: il tutto direttamente online, seguendo le istruzioni sul sito della Biennale. Le sedi verranno annunciate in seguito.
[…] Istanbul, Europa: La Biennale del design 2014 a Istanbul (presentazione) Posted on 14 novembre 2013 di Istanbul, Avrupa (dal mio blog cultural-turistico Istanbul, Europa su Zingarate) […]