A Istanbul la presenza e le tradizioni cristiane ancora resistono. Dopotutto, la conquista ottomana del 1453 non segnò la fine del cristianesimo: alcune chiese vennero trasformate in moschee (l’esempio più noto, Ayia Sophia) e altre distrutte, ma la popolazione rimase sempre mista, ben bilanciata tra musulmani, cattolici, greco-ortodossi, armeni, ebrei. E’ stato solo con il passaggio dall’impero alla repubblica, nella fase convulsa tra il 1915 e il 1923, che le minoranze non musulmane – allora in maggioranza – hanno subito espropri e violenza; ed è solo con gli anni ’50 e ’60 che la città si è svuotata in modo massiccio della sua popolazione variamente cristiana.
Le chiese sono però rimaste numerose, a testimoniare un passato non lontano e felice: nel segno del cosmopolitismo, del rispetto reciproco, della polifonia; alcune funzionano regolarmente, altre vengono aperte solo per i giorni di festa. In compenso, nei quartieri più alla moda e commerciali spuntano ovunque abeti copiosamente decorati, luci colorate a intermittenza e qualche Babbo Natale: la scadenza festeggiata è però il Capodanno, si scimmiotta più che altro il consumismo american-occidentale (ne parla Pamuk nel suo Museo dell’innocenza, il romanzo). Poi mentre scrivo sta nevicando: quindi già da oggi l’atmosfera è pienamente natalizia!
LEGGI ANCHE: Natale a Sant’Antonio (di Istanbul)
Per chi ha voglia di partecipare alla messa del 24, c’è solo l’imbarazzo della scelta: anche se quasi mai si tratta di una vera e propria messa di mezzanotte; anche per il 25, le opzioni sono numerosissime.
Io ad esempio andrò a Bakırköy, nella chiesa di Santa Maria del Rosario (vicinissima al porto): il 24 la messa – in turco – è alle 20, il giorno dopo alle 11.30. Per la messa di mezzanotte bisogna andare invece alla cattedrale di Saint-Esprit ad Harbiye (appuntamento alle 23 per un recital di canti natalizi), dove la liturgia immagino sia in francese; il giorno di Natale le messe sono previste alle 10 (in inglese) e alle 11.15 (in francese). Per le messe in italiano, le opzioni sulla sponda europea sono almeno quattro: su İstiklal Caddesi a Beyoğlu, Sant’Antonio di Padova (il 24 alle 21, preceduta un’ora prima dai canti di Natale; il 25 alle 11.30) e Santa Maria Draperis (il 24 alle 20, il 25 alle 9 e alle 11.30); poco lontano, vicino alla torre di Galata, San Pietro e Paolo (la vigilia alle 20.30, il giorno dopo alle 11); infine, piuttosto lontano dal centro (a Santo Stefano/Yeşilköy), messa di mezzanotte nella chiesa dedicata a Santo Stefano, seguita da quella del giorno di Natale alle 9.30 (subito dopo c’è quella in turco). Ci sono poi due chiese cattoliche sulla sponda asiatica, vicino dove abito io (una a Moda): ma non so se la messa è anche in italiano (sicuramente in francese) e neanche a che ora, se riesco a informarmi vi aggiornerò.
Per contattarmi:
giuse.mancini@gmail.com
https://www.facebook.com/IstanbulEuropa
[…] scoprire luoghi e orari delle messe, cliccate qui) 40.980141 29.082270 Share this:EmailFacebookDiggTwitterRedditStampaMoreGoogle +1Like this:Mi […]
[…] Come avevo anticipato, ieri sera siamo andati alla messa di mezzanotte nella chiesa di Santa Maria del Rosario a Bakırköy (quartiere sulla sponda europea, lungo il mare di Marmara); messa di mezzanotte un po’ in anticipo, in realtà alle 8 quasi in punto: ma l’atmosfera era quella della grande attesa. La messa, grazie a padre Alberto Fabio Ambrosio, è rigorosamente in turco: come sono turchi la stragrande maggioranza dei fedeli, ieri un centinaio abbondante con giovani e molti (chiassosi) bambini. Atmosfera di festa, canti natalizi, un piccolo presepe, incenso abbondante, un modo singolare di scambiarsi il segno della pace: con le mani giunte e appena aperte, quasi ad afferrarsele e in realtà sfiorandole (niente stretta di mano, insomma). Non è stata la mia prima volta, lì: da Kadıköy ci arriviamo comodamente via nave in 20 minuti, la chiesa è a 5 minuti a piedi dalla marina di Ataköy. […]
[…] la messa di mezzanotte a Bakırköy Posted on 25 dicembre 2012 by Istanbul, Avrupa Come avevo anticipato, ieri sera siamo andati alla messa di mezzanotte nella chiesa di Santa Maria del Rosario a […]