Le bevande di Istanbul, la şalgam

Ho spesso trovato questa bevanda proposta in vari kebapçı, ma non l’avevo mai assaggiata; poi l’altra sera ho ricevuto un’offerta che non potevo rifiutare – cioè, qualcuno l’ha comprata appositamente per me (ne avevamo parlato) – e ho capitolato. La şalgam è una bevanda bizzarra, dal colore rosso rubino intenso; il nome completo – şalgam suyu – vuol dire “succo di rapa” (rapa rossa), ma è in realtà fatta anche con altro: carote sempre rosse, bulgur, lievito per la fermentazione.

LEGGI ANCHE: Le bevande di Istanbul, la boza

LEGGI ANCHE: Le bevande di Istanbul, il salep

LEGGI ANCHE: Le bevande di Istanbul, il çay

Ma sto dimenticando un ingrediente fondamentale: il sale; sì, con mia grande sorpresa ho scoperto che la şalgam è salata: e anche per questo mi ha entusiasmato! In effetti, questa bevanda è originaria del sud-est, di Adana e Mersin: e si trova nei ristoranti di kebab proprio perché riesce a spezzarne il piccante.

E’ una bevanda fondamentalmente dissetante, soprattutto d’estate: e per questo motivo la vendono anche per strada col carrettino – ad esempio, al molo di Karaköy all’arrivo dei traghettidicendoti ovviamente che è quella fatta in casa (ci si potrà fidare?); si trova comunque nei supermercati, in comode bottiglie da un litro.

Viene servita fredda, insieme a lunghe striscioline della carota con cui è fatta; mi dicono che si beve anche col rakı, in un bicchiere a parte per stemperare l’aggressività dell’alcol: ma ne esiste anche una versione piccante, con la paprika. L’invito è comunque sempre lo stesso, per chi capita in Turchia: non siate timidi e assaggiate, mica siete venuti fin qui per bere la coca cola, no?

Per contattarmi:
giuse.mancini@gmail.com
https://www.facebook.com/IstanbulEuropa

Una risposta a “Le bevande di Istanbul, la şalgam”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.