A volte hai la sensazione che a Istanbul si beva solo çay: il tè nero – spesso una miscela tra quello di Ceylon e quello di Rize sul mar Nero al confine con la Georgia (qualità, non eccelsa) – preparato col metodo del samovar di cui vi ho parlato in passato. Ma già dal mio primo viaggio, stanco del çay e non amante del caffè, ho scoperto tutto una gamma di tisane a cui francamente in Italia non ero abituato: a partire dall’adaçayı bevuto per la prima volta sull’isola – ada, in turco – di Büyükada e cho ho stupidamente pensato essere un prodotto locale (nel senso di isolano), mentre si trattava di salvia. Ho scoperto poi la tisana di rosmarino che spesso servono a fine pasto al ristorante Çiya e i rivenditori specializzati di tisane assortite che trovo ogni lunedì al mercato sotto casa, quello di Göztepe.
LEGGI ANCHE: Le bevande di Istanbul, il çay
LEGGI ANCHE: Le isole di Istanbul, Büyükada
LEGGI ANCHE: Çiya, il mio ristorante preferito
Il vero paradiso l’ho trovato però sugli scaffali del supermercato: la gamma completa dei prodotti Doğadan, di cui sono diventato un abituale e assiduo consumatore così da spezzare il monopolio del çay; prodotti presentati come naturali e benefici: dopotutto, Doğadan significa “dalla natura”. In effetti, commercializzano anche tè: e so che è particolarmente apprezzato; ma come vi dicevo, le mie preferenze sono ben altre: soprattutto le tisane di salvia e tiglio (altre ancora, come quella di finocchio, non le ho assaggiate). Esistono però anche combinazioni particolarmente seducenti: limone e menta, cannella e chiodi di garofano, limone e zenzero, cannella e arancia, frutti di bosco rossi, uva e prugne ; e i “sacchetti magici” (büyülü bohça): con tè in foglie, rooibos del Sudafrica, fiori interi. Ma non disprezzo il tè verde aromatizzato in modo sorprendente: non solo gelsomino, ma ad esempio miele (tè verde al miele: ne vado matto!)
LEGGI ANCHE: Lo shopping a Istanbul, il mercato di Göztepe
LEGGI ANCHE: Lo shopping a Istanbul, i supermercati
Ci sono anche linee specifiche per tenersi in forma: 7 o 9 erbe, erbe dei prati svedesi, mate sudamericano e altro ancora. Ultime novità, che vengono peraltro sfornate continuamente (sulla confezione, campeggia un bello YENI): tè bianco con cranberry o fiori d’arancio, tè freddo con aromi vari.
Sinceramente non conosco l’offerta sul mercato italiano: ma qui basta veramente entrare in un supermercato, per fare scorta a prezzi molto bassi e far felice magari anche qualche amico a casa. Anche il design delle confezioni è molto curato.
[…] Istanbul, Europa: Le bevande di Istanbul, tè e tisane Doğadan Posted on 15 gennaio 2014 di Istanbul, Avrupa (dal mio blog cultural-turistico Istanbul, Europa su Zingarate) […]