
AGGIORNAMENTO: per visitare Aya Irini non è più necessario un permesso speciale, adesso è aperta al pubblico (tutti i giorni tranne il martedì, orario 9-17; costo del biglietto, 20 lire turche)
Ieri sera sono stato a un magnifico concerto: il recital vivaldiano-haendeliano di Magdalena Kožená, accompagnata dall’Orchestra barocca di Venezia diretta da Andrea Marcon, nell’ambito del festival musicale organizzato dall’Iksv (per questo e l’altro concerto dei cameristi della Scala, col contributo finanziario dell’Istituto italiano di cultura). Un’esibizione memorabile, in un contesto particolarmente affascinante: la chiesa di Hagia Irene o della “Pace divina”, che in italiano viene sistematicamente ed erroneamente chiamata “Sant’Irene” (in turco, Aya Irini).
LEGGI ANCHE: Il 41° festival musicale di Iksv
La chiesa ha origini antichissime, una delle prime a essere costruite a Costantinopoli nel IV secolo. Come molte delle chiese in città, a causa di terremoti, incendi e guerre è stata più volte distrutta e ricostruita: l’edificio attuale risale all’VIII-IX secolo, con aggiunte nei secoli XI e XII. E’ a pianta basilicale, con navata centrale e 2 navate laterali; conserva perfettamente l’atrio, sulla volta dell’abside – al posto del Pantokrator – campeggia una grande croce che risale al periodo iconoclastico (VIII e IX secolo, quando le immagini sacre vennero vandalizzate).
LEGGI ANCHE: Ayasofya è di nuovo una moschea
Si trova all’interno del primo cortile del palazzo imperiale ottomano di Topkapı, quasi a fianco di Ayasofya (ma è di ben più ridotte dimensioni): e infatti il bonus di andarci per un concerto serale è la passeggiata all’imbrunire – e poi nella notte all’uscita – in un’atmosfera di pura e silenziosa magia. Dopo la conquista del 1453, non è mai stata trasformata in moschea: ed è stata invece prima armeria, poi deposito per il bottino di guerra, poi museo archeologico nel XIX secolo e infine – fino agli anni ’70 – museo militare. Oggi viene utilizzata prevalentemente come sala per concerti, anche in virtù di un’acustica invidiabile; è normalmente chiusa al pubblico: ma so che si possono ottenere permessi speciali per la visita rivolgendosi all’ente statale che gestisce Ayasofya.
Per contattarmi:
giuse.mancini@gmail.com
https://www.facebook.com/IstanbulEuropa
[…] LEGGI ANCHE: Le chiese di Istanbul, Hagia Irene (Aya Irini) […]
[…] Istanbul, Europa: Le chiese di Istanbul, Hagia Irene (Aya Irini) Posted on 23 giugno 2013 di Istanbul, Avrupa (dal mio blog cultural-turistico Istanbul, Europa su Zingarate) […]
[…] LEGGI ANCHE: Le chiese di Istanbul, Hagia Irene (Aya Irini) […]
[…] LEGGI ANCHE: Le chiese di Istanbul, Hagia Irene (Aya Irini) […]
[…] LEGGI ANCHE: Le chiese di Istanbul, Hagia Irene (Aya Irini) Ti è piaciuto questo articolo? Seguici su Facebook! VN:F [1.8.7_1070]Gradimento: 0.0/10 (0 voti)AKPC_IDS += "5490,"; Related posts:L’Epifania a IstanbulLe isole di Istanbul, BüyükadaLa musica di Istanbul, Callisto Guatellii paşa var msie6 = jQuery.browser == 'msie' && jQuery.browser.version < 7; var maxResult = (!msie6) ? 3 : 10, totResult = 0; if (eDintorniRelated.Link) totResult = eDintorniRelated.Link.Record.length; if(totResult > 0) { document.getElementById('edContentRelated').innerHTML += 'FORSE TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:'; for(var i = 0; i < maxResult; i++) { if (eDintorniRelated.Link.Record[i]) { var str = (eDintorniRelated.Link.Record[i].Title) ? eDintorniRelated.Link.Record[i].Title : ""; if (str != "") document.getElementById('edContentRelated').innerHTML += '' + ( (str.length > 70) && (!msie6) ? str.substr(0,70)+'…' : str) + ''; } } } […]
[…] LEGGI ANCHE: Le chiese di Istanbul, Hagia Irene (Aya Irini) […]