La scorsa settimana sono stato a vedere una piccola e affascinante mostra, dall’allestimento però inspiegabilmente pasticciato. E’ la mostra che il Centro di ricerche sulle civiltà anatoliche dell’università Koç – con sede su Istiklal caddesi, a Beyoğlu – ha dedicato alle foto d’epoca di Nicholas Victor Artamonoff: istanbuliota di origini russe (russo bianco, ovviamente), ingegnere e amministratore del Robert College, poi emigrato in America; sono state scattate dal 1930 al 1947, testimoniano in molti casi una città – quella bizantina – che non esiste più.
L’ingresso è coinvolgente: le foto dell’archivio Artamonoff – 1033 on totale, custodite negli Usa – sono state stampate su cartoncini e si possono prendere in mano, quasi a testarne la sorprendente forza vitale; sulle pareti, altre riproduzioni di quelle più spettacolari di grandi dimensioni e oggetti vari: ma è stato fatto un terribile errore di valutazione, le didascalie della fila più in basso sono ad altezza stinchi e pertanto di quasi impossibile lettura.
Una che appartiene alla fila superiore riassume alla perfezione il punto di osservazione del fotografo, fa capire perché le sue foto – l’acquedotto di Valente, chiese, mura, altri edifici pubblici, interi quartieri poi distrutti, sventrati o modificati pesantemente negli anni ’50 – hanno un valore inestimabile: “Bisanzio era dappertutto nella città vecchia: girando un angolo, circondando lo spazio vitale, marchiando il paesaggio naturale, delimitando un giardino, incombendo su un cimitero, incanalando il movimento delle persone, separando la terraferma dal mare, giacendo sotto i piedi dei bambini”.
Non vi dico altro: andate a vederle di persona; se non potete, godetevele tutte – la mostra presenta una limitata, pur se rappresentativa selezione – sul sito web della sua collezione presso la Image Collections and Fieldwork Archive (ICFA) di Dumbarton Oaks (davvero fantastico!). L’ingresso è gratuito, la mostra è visitabile fino al 6 ottobre: dal martedì al sabato, dalle 10 alle 18.30; la domenica, dalle 12 alle 18.30 (lunedì ovviamente chiuso).
Centro di ricerca sulle civiltà anatoliche
Merkez Han, İstiklâl Caddesi 181
[…] Istanbul, Europa: Le mostre a Istanbul, fotografando la Istanbul bizantina Posted on 4 settembre 2013 di Istanbul, Avrupa (dal mio blog cultural-turistico Istanbul, Europa su Zingarate) […]