Le mostre a Istanbul, i relitti di Yenikapı

 Yenikapı

Si è aperta da qualche giorno – e rimarrà visitabile fino al 25 dicembre – una nuova mostra al Museo archeologico (anzi, ai musei archeologici: ma vi parlerò meglio del perché del plurale in un altro post) di Istanbul: sui naufragi e i relativi relitti – ben 37 – di Yenikapı in riva al mare di Marmara, dove in occasione dei lavori per la nuova linea della metro è stato ritrovato l’antico porto di Teodosio e molte altre cose. In effetti, è già la quarta musealizzazione che vedo sull’argomento: dopo due grandi mostre a Parigi (2009) e al museo Sakıp Sabancı (2010) sugli 8500 anni di Istanbul, dopo una mostra con le primissime scoperte sempre al museo archeologico che si trova nei pressi del palazzo imperiale di Topkapı.

LEGGI ANCHE: Le stazioni di Istanbul, Yenikapı

La nuova mostra è più ricca, più ampia negli oggetti esposti, più tecnologica. A Yenikapı, in effetti, non sono stati trovati solo relitti di età romana col loro carico; scavando più in profondità, sono affiorate tracce di un insediamento che risale al neolitico: e la presenza di un fiume – successivamente chiamato Lykos – ha fatto sì che rimanessero impresse migliaia e migliaia di orme umane, di cui 4 sono presenti in mostra. Insieme a scheletri di animali: cani, un cammello, il carapace di una tartaruga, un orso, cervi, maiali; insieme a oggetti di ogni tipo, che testimoniano i fiorenti scambi commerciali col resto del Mediterraneo già in epoca precedente all’arrivo dei coloni greci.

Le navi non sono esposte: e ci vorranno parecchi anni di trattamenti per poterlo fare. In compenso, ci sono alcuni oggetti sempre in legno che facevano parte del corredo di bordo (soprattutto utensili da cucina); e ovviamente i carichi di anfore: perché le navi affondate e ritrovate a Yenikapı avevano per la maggior parte funzione mercantile. Pannelli informazioni e ricostruzioni digitali offrono tutti i dettagli sulle tipologie delle navi, su come venivano costruite, su come sono affondate, su cosa trasportavano, sui traffici nel Mediterraneo, sulle rispettive epoche – dal V al XI secolo –  cui appartengono i relitti; in più, viene presentato anche il teschio di una donna bizantina a cui è stato dato un volto in 3D. 

La mostra non è grande, si tratta di 4 piccole sale in cui vengono presentati altrettanti relitti: ma vale la pena visitarla, quella di Yenikapı è una scoperta di valore mondiale; per accedervi basta il biglietto per il museo (purtroppo attualmente in fase di adeguamento anti-sismico e quindi parzialmente chiuso): il costo è di 10 lire turche (4 euro al cambio attuale), l’orario di vista è dalle 9 alle 19 tutti i giorni tranne il lunedì.

İstanbul Arkeoloji Müzeleri
Alemdar Caddesi, Osman Hamdi Bey Yokuşu Sokak
34122, Sultanahmet

Per contattarmi:
giuse.mancini@gmail.com
https://www.facebook.com/IstanbulEuropa

 

Una risposta a “Le mostre a Istanbul, i relitti di Yenikapı”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.