Lo shopping a Istanbul, Kanyon

In realtà avrei voluto – e dovuto! – cominciare col Gran Bazar: ma ne parlerò solo dopo averne visitato i tetti, come mi ha promesso un amico commerciante in tappeti. Parto allora – in questa nuova rubrica su come fare acquisti a Istanbul – da uno degli infiniti Avm (centro commerciale) modernissimi e “all’occidentale” che negli ultimi anni hanno invaso Istanbul. Davvero, transitare nei quartieri periferici e’ un’esperienza straniante: ci si passa e si vedono scheletri in cemento armato di gigantesche costruzioni, ci si ripassa dopo pochi mesi e manca solo il nastrino da tagliare il giorno dell’inaugurazione. Ci vorrebbero anni per descriverli tutti, mi limiterò a segnalare quelli più noti e centrali – magari quelli architettonicamente più significativi – e le novità.

Il mio preferito – al momento, perché non ne ho visti ancora tantissimi – è Kanyon: un centro commerciale che è anche torre di 28 piani per uffici e complesso residenziale di lusso con 180 appartamenti. Si trova a Levent, in una delle zone della città – sponda europea – a più alta densità di grattacieli (banche, colossi imprenditoriali, speculazioni edilizie): e come il nome suggerisce ha – al suo interno – la forma percettibilissima di un canion; ce ne si accorge soprattutto quando il vento gelido s’incanala nei suo ampi spazi all’aperto, circondati da negozi e quant’altro.

E’ raggiungibilissimo: con una fermata della metropolitana – hanno fatto le cose per bene! – proprio di fronte; ma si può scegliere di arrivarci anche con l’autobus da Beşiktaş o con la propria macchina, da lasciare comodamente nel parcheggio da 2300 posti. E’ entrato in funzione nel 2006, l’effetto novità è in buona parte svanito: ma le poche volte che ci sono andato – in momenti diversi della giornata – ho trovato sempre una gran folla, anche d’inverno (nonostante per l’appunto un drammatico vento ghiacciato siberiano!).

Ovviamente, prevalgono i negozi: 160 di ogni tipologia, turchi ma prevalentemente stranieri; negozi di classe e di lusso, spesso grandi marche internazionali: che vendono vestiti, scarpe, gioielli, orologi, libri e dischi, elettrodomestici, cosmetici, giocattoli e tanto altro ancora. Sul sito web di Kanyon, trovate la lista completa. C’è anche un supermercato speciale: Macro center, con prodotti alimentari di qualità – e a caro prezzo – da tutto il mondo, anche italiani.

La folla più cospicua l’ho trovata all’ora di pranzo, quando gli uffici si svuotano e i ristoranti rapidi vengono assaltati: dal fast food stile McDonald’s o Burger King al sushi, da Obikà “mozzarella bar” (ottimo a Roma, a Istanbul ho avuto un’esperienza catastrofica) a Carluccio’s, dal ristorante ottomano Konyali alla pizzeria Mezzaluna Express, dal café Illy al muhallebi di Saray; ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le tasche, con tavolini che a volte si affacciano direttamente sul canion. Al di là del pranzo veloce e per lo shopping selvaggio, Kanyon è anche un punto di ritrovo e di svago: c’è un cinema con 9 sale e film in anteprima, vengono organizzati regolarmente eventi musicali e degustativi. E’ aperto tutti i giorni, dalle 10 alle 22.

Per contattarmi:
giuse.mancini@gmail.com
https://www.facebook.com/IstanbulEuropa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.