Una buona notizia per chi ha intenzione di seguire alcuni dei miei itinerari (lungo le mura di Costantinopoli, oppure su e giù per le colline di Istanbul): i restauri della spettacolare moschea di Mihrimah Sultan a Edirnekapı – in corso da molti anni – sono ormai pressoché conclusi, si può finalmente accedere al bellissimo quadriportico.
LEGGI ANCHE: Itinerario n° 1 – Lungo le mura di Costantinopoli
LEGGI ANCHE: Itinerario n° 5 – Su e giù per le colline di Istanbul (Fatih)
La moschea tardo-cinquecentesca è uno dei capolavori assoluti del celebre architetto ottomano Mimar Sinan, costruita per la figlia di Solimano e Roxelana a ridosso della porta nella cinta muraria romana da cui Maometto II entrò nella Costantinopoli appena conquistata: si erge sulla sesta collina delle sette inglobate nella città romana, la più alta a 77 metri sul livello del mare (attenzione a non far confusione con l’omonima moschea di Üsküdar).
LEGGI ANCHE: I libri su Istanbul, La città ai confini del cielo (di Elif Şafak)
LEGGI ANCHE: La mostra su Mimar Sinan a Tophane
LEGGI ANCHE: Mimar Sinan, l’architetto dei Sultani
Trovo entusiasmanti sia la sistemazione urbanistica del complesso, sia la qualità architettonica della moschea di Mihrimah, sia soprattutto la luminosità sorprendente dell’interno: ed è un peccato che ogni volta che ci capito, mentre la vicina San Salvatore in Chora è invasa da turisti “organizzati”, trovo solo rari visitatori.
Per contattarmi:
giuse.mancini@gmail.com
https://www.facebook.com/IstanbulEuropa
https://twitter.com/IstanbulEuropa