La mostra su Mimar Sinan a Tophane

MS00

 

Nei giorni scorsi sono andato a visitare la nuova mostra su Mimar Sinan a Tophane: nell’edificio ottomano – poi ricostruito – che ospitava l’arsenale ottomano (Tophane significa proprio “casa del cannone”) ed è oggi per l’appunto un centro espositivo; di fronte praticamente alla moschea di Kılıç Ali Paşa, opera sublime del grande maestro, a cui dedicherò a breve un apposito post.

Sulla mostra in sé, non dirò molto: dovrete leggere uno dei miei soliti articoli in inglese per TimeOut; per adesso, sappiate che si tratta di una mostra multimediale – autenticamente multimediale: con audioguide, touch-screen e perfino una stampante 3D che sforna modellini dei vari edifici – che ripercorre le vicende personali e professionali di Sinan: cristiano che si convertì all’islam. divenne ingegnere e comandante dei giannizzeri, poi architetto di fama imperitura con all’attivo circa 350 strutture (morì a 99 anni, a fine ‘500) a Istanbul e nel resto dell’impero.

LEGGI ANCHE: I libri su Istanbul, La città ai confini del cielo (di Elif Şafak)

LEGGI ANCHE: Palladio e Sinan a Istanbul

La cosa più bella della mostra è però questo video, “5 Secoli, 4 Stagioni a Istanbul. Dai minareti di Mimar Sinan“: realizzato a partire da foto scattate per l’appunto dai minareti di Sinan (un altro progetto, riguarda degli itinerari che consentono di scoprire i più bei edifici del grande architetto, non solo quelli più famosi come Süleymaniye; ma prima di parlarne, vedrò di procurarmi mappe e guide e soprattutto di sperimentarli). Guardatelo per intero (dura 16 minuti), ci sono dei passaggi fenomenali.

La mostra rimarrà aperta fino al 3 maggio, poi andrà ad Ankara, Bursa e poi all’estero. Gli orari: tutti i giorni escluso il lunedì, dalle 10 alle 22; il costo: 25 lire intero e 15 ridotto (per studenti). Ma chi non parla turco è meglio che aspetti un po’, per andarci: le traduzioni in inglese sono scandalosamente in ritardo.

Ah, magari lancio anch’io un’iniziativa interattiva: qual è il vostro edificio sinaniano preferito?

MS04

MS05

MS06

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.