I musei di Istanbul, il museo di Pera

AGGIORNAMENTO – Vi segnalo due opportunità per visitare il museo di Pera gratuitamente: per tutti, ogni venerdì dalle 18 alle 22; per gli studenti, ogni mercoledì durante il normale orario di apertura (dalle 10 alle 19). E non dimenticate di consultare la pagina del blog dedicata a musei e mostre.

 

E’ tra i miei musei preferiti: perché è esempio virtuoso di museo privato, perché ha delle collezioni entusiasmanti, perché è ospitato da un edificio splendido, perché la programmazione di mostre ed eventi culturali è allettante. Si trova a Beyoğlu, sulla sponda europea: la vecchia Pera cosmopolita, da cui prende il nome; più precisamente a Tepebaşı, a pochi passi da Casa d’Italia (sede dell’istituto italiano di cultura, di un teatro, della Camera di commercio italo-turca). Il museo ha aperto nel 2005, ha preso il posto dell’hotel Bristol: la facciata neoclassica è stata preservata nei restauri, l’interno è stato totalmente ripensato.

LEGGI ANCHE: Il museo dell’Innocenza di Orhan Pamuk

LEGGI ANCHE: I musei di Istanbul, il museo Sakıp Sabancı

LEGGI ANCHE: Un viaggio nel tempo al museo Koç

LEGGI ANCHE: I musei di Istanbul, il SALT

Al primo piano, biglietteria, libreria che vende anche poster e souvenir, un caffè che ripropone l’atmosfera di fine ottocento e occasionali concerti. Ai primi due piani, le collezioni private di Suna e İnan Kıraç, i mecenati che hanno ideato il progetto: rari strumenti di misurazione – lunghezza, peso, volume, temperatura – utilizzati in Anatolia, dalla preistoria al presente; preziose e coloratissime maioliche e ceramiche di Kütahya; la straordinaria collezione di dipinti orientalisti, europei e anche ottomani (Hamdi bey): vengono realizzati periodicamente allestimenti tematici, quello in mostra adesso è dedicato agli ambasciatori europei alla corte dei sultani e ottomani in Europa – con molti sorprendenti esempi di contaminazione culturali. Al terzo e quarto, le mostre temporanee di cui vi parlo regolarmente sul blog.

Nel piano sotterraneo, un accogliente auditorium: cornice di concerti, festival cinematografici, convegni. Del grande progetto culturale fa anche parte l’Istituto di ricerche su Istanbul, a pochi metri: contiene una fornitissima libreria, uno spazio per raffinate mostre di tagli soprattutto storico (come quella su Edoardo De Nari). Il museo è aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 19, la domenica dalle 12 alle 18; lunedì, chiusura settimanale. Il biglietto d’ingresso – le mostre sono sempre comprese nel prezzo – costa 15 lire turche (meno di 4 euro).

LEGGI ANCHE: Le mostre a Istanbul, “Sogni, realtà, immagini” al museo di Pera

LEGGI ANCHE: Le mostre a Istanbul, l’architetto Edoardo De Nari

LEGGI ANCHE: L’Orientalismo polacco al museo di Pera

Museo di Pera
Meşrutiyet Caddesi N° 65
Tepebaşı – Beyoğlu

2 Risposte a “I musei di Istanbul, il museo di Pera”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.