Musica e cultura al Cemal Reşit Rey di Istanbul

Già lo scorso anno avevo cominciato a segnalarvi tutti i centri culturali di Istanbul: l’offerta è molto ampia, chi è in città potrebbe approfittarne ed evitare invece gli spettacoli per turisti (di dubbia autenticità, di dubbio gusto). Sono spesso dei privati – i grandi gruppi industriali, le banche – che in Turchia si fanno mecenati e costruiscono/gestiscono università, musei, teatri, auditorium; ma quello che vi segnalo oggi è pubblico: gestito direttamente dalla municipalità metropolitana di Istanbul, inaugurato nel 1989 con una capienza di circa 800 posti, intitolato alla memoria del grande compositore turco Cemal Reşit Rey.

LEGGI ANCHE: La cultura a Istanbul, Borusan

LEGGI ANCHE: La cultura a Istanbul, İş Sanat

Si trova a Harbiye, nel cuore della Istanbul europea: a poca distanza da piazza Taksim, nell’immenso complesso che ospita anche un grande centro congressi e il Lütfi Kırdar Convention and Exhibition Center. Ci sono stato in effetti più spesso per conferenze; per i concerti, ci sono stato solo due volte: l’anno scorso per Fazıl Say, pochi giorni fa per l’orchestra barocca di Venezia (in programma, Boccherini e Vivaldi). E’ un teatro che a me piace molto: piccolo, elegante, acustica eccellente; è dotato di un ampio foyer e comunque di spazi dilatati: peccato però che non siano valorizzati a dovere, il bar per gli intervalli è in un angolino al primo piano (in compenso, ha prezzi bassissimi). E’ facilmente raggiungibile coi mezzi pubblici, per chi non può fare a meno del mezzo proprio c’è a disposizione un parcheggio sotterraneo.

Il vero punto di forza è però il programma. La stagione concertistica si tiene generalmente da ottobre a maggio, spazia in modo fantastico tra epoche e generi: i classi assoluti della musica classica e pop, musica turca e musica dal mondo, orchestre e solisti, musicisti e cantanti, artisti affermati e talenti emergenti. I prezzi sono anche moderati, visto che l’ente gestore è pubblico: da 25 a 80 lire (da meno di 10 a meno di 30 euro). Il mio consiglio: consultate per tempo il programma e magari scegliete qualche concerto di musica turca, perché ci sono degli artisti strepitosi da conoscere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.