A chi mi chiede informazioni di solito sconsiglio di venire a Istanbul per Natale e/Capodanno: può fare freddo, non c’è un’ “atmosfera natalizia” paragonabile a quella che c’è nei paesi di più diffuse tradizioni cristiane.
LEGGI ANCHE: I 10 pregiudizi su Istanbul assolutamente da evitare
Mi permetto però di commentare quanto sostenuto qualche tempo fa, con evidente mestizia e un pizzico di pretestuosa ingenuità (ma perché il torrone e il panettone dovrebbero venderli in qualsiasi angolo del mondo? e comunque, si trovano eccome…), da un’insegnante italiana che lavorava qui: “E’ un timido Natale quello di Istanbul. Tra la voce del muezzin che si diffonde per la città con l’altoparlante fatico a sentire le musiche natalizie. In mezzo alle spezie dei bazar non trovo panettoni o torroni. Tra le colorate lampade nei negozi di souvenir non vedo luci natalizie o palle di vetro con la neve.“.
LEGGI ANCHE: Natale a Sant’Antonio (di Istanbul)
Beh, adesso però neanche bisogna esagerare! Il lato consumistico di massa del Natale – legato però più che altro all’anno nuovo – è ben presente anche a Istanbul: come vedete dalle foto, Babbo Natale e decorazioni di ogni tipo li troviamo facilmente in vendita, o come addobbi festivi degli esercizi commerciali. Non dappertutto, solo in alcuni quartieri più residenziali e nei centri commerciali, certo.
LEGGI ANCHE: Natale a Istanbul, la messa di mezzanotte a Bakırköy
E non bisogna poi dimenticare le celebrazioni natalizie delle numerose chiese cristiane sparse in tutta la città: quella cattolica di Sant’Antonio, ad esempio, dove presepi e alberi vari sono già stati allestiti a metà novembre. Anche per la messa, nessun problema: ma solo quella alla cattedrale di Saint Esprit si fa a mezzanotte (le altre sono ad orari anticipati).
LEGGI ANCHE: La messa di mezzanotte a Moda
Quelli che a me piacciono di più – per atmosfera, per significato – sono comunque quelli del 6 gennaio: al patriarcato greco-ortodosso del Fener, per i tuffi a caccia della croce gettata nel Corno d’oro; al patriarcato armeno di Kumkapı, dove si celebrano insieme Natale ed Epifania (e dove ti consegnano la melagrana beneaugurante).
Per contattarmi:
giuse.mancini@gmail.com
https://www.facebook.com/IstanbulEuropa
https://twitter.com/IstanbulEuropa