Il nuovo governo turco

ED

(già pubblicato sul mio blog “Cose turche” di Look Out news)

La Turchia ha finalmente un nuovo governo, ma a brevissima scadenza. Visto che le forze politiche presenti nel Parlamento appena eletto non sono riuscite a formare una coalizione nei 45 giorni previsti dalla Costituzione, il presidente Erdoğan è stato obbligato a sciogliere l’Assemblea nazionale e a indire una ri-elezione (per il 1° novembre).

Il nuovo governo, sempre presieduto da Davutoğlu e dominato da ministri dell’Akp (molti presenti nella compagine uscente), avrebbe dovuto avere come particolarità – sempre prevista dalla Costituzione – l’inclusione di rappresentanti di tutti i partiti. Il primo ministro ha interpretato la norma in modo politicamente accorto, scegliendo esso stesso i deputati ritenuti compatibili con l’azione di governo: ha inviato 11 lettere di nomina, ha avuto però solo 3 risposte positive. I posti vacanti sono stati assegnati a dei tecnici o a politici indipendenti.

Nonostante il bilancio numericamente negativo, quello politico è invece straordinariamente in attivo. In effetti, era già noto che i deputati del Chp kemalista avrebbero rifiutato la proposta: e lo ha fatto anche l’ex leader Baykal, il cui ritorno al ministero degli esteri – dopo 20 anni – avrebbe creato non pochi malumori all’interno del proprio partito; com’era altrettanto noto il desiderio dell’Hdp filo-curdo di entrare per la prima volta al governo con due suoi rappresentanti, che hanno ricevuto i dicasteri degli affari europei e dello sviluppo: un evento apparentemente di portata storica, che va però ridimensionato in virtù delle circostanze molto particolari (una scelta obbligata, di certo non politica).

A destare grande scalpore è stata invece la decisione controcorrente di Tuğrul Türkeş: figura di spicco del Mhp e figlio del leggendario fondatore del partito Alparslan, che è diventato vice premier tra gli strali del segretario Bahçeli e minacce (credibili) di espulsione. Se consideriamo anche la nomina a ministro della cultura dell’ex leader del Bbp sempre nazionalista, la strategia dell’Akp per riconquistare la maggioranza parlamentare e tornare al potere con un monocolore appare evidente: attrarre i voti nazionalisti persi il 7 giugno, addirittura alleandosi – se ne sta parlando insistentemente – col Partito della felicità (islamista). Nel clima di tensione creato dai rinnovati scontri coi terroristi del Pkk, potrebbe rivelarsi quella vincente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.