La Nutella è turca (nocciole e Calenda)

(recupero un mio articolo del 2013; con buona pace di Salvini e dei salvinisti…)

La Nutella è ufficialmente diventata ancora più turca. Non molti lo sanno, ma da 30 anni la Ferrero si rifornisce di nocciole sul mar Nero: il colosso di Alba acquista il 30% della produzione della Turchia, che rappresenta l’80% del totale mondiale. Nutella e Rocher già turchi nel cuore.

Domenica a Manisa, l’antica Magnesia poco distante da Izmir sull’Egeo, è stato dato riscontro festante e solenne a una nuova realtà: da qualche mese, la Nutella – già da tempo presente sugli scaffali dei supermercati con crescente successo – viene ormai direttamente confezionata in uno stabilimento Ferrero (il diciannovesimo, in attesa del ventesimo in Messico: per un approccio autenticamente globale con volume d’affari di 8 miliardi di euro all’anno), insieme al Kinder Pinguì e al Kinder Fetta al latte. Una tra le 1044 aziende italiane attive in Turchia.

LEGGI ANCHE: Peripella, la nutella turca

Ospiti d’onore, il vice premier Bülent Arınç: che davanti a una vasta platea di autorità (governatore, sindaco, deputati), imprenditori e impiegati – oltre clhe al management italiano – ha confessato di comprare i prodotti Kinder – ovetti compresi – per i nipoti, di rifornirsi di cioccolatini al duty free – per graditi regali – di ritorno da viaggi all’estero, di avere una moglie che mangia abitualmente la Nutella.

Il vice ministro per lo Sviluppo economico Carlo Calenda: che più prosaicamente ha ribadito l’importanza strategica dei rapporti tra Italia e Turchia, un “paese focus per il biennio 2013-2014” in cui l’Italia è il quinto partner per volumi di scambio e il quarto per investimenti “in tutti i settori industriali più rilevanti”. L’impegno della Ferrero è imponente: un costo complessivo 90 milioni si euro; un’area di 146.000 mq., di cui 22.000 coperti; “una produzione iniziale di 30.000 tonnellate che con un piccolo investimento possono arrivare a 50.000”, ha spiegatoo il direttore della Ferrero per il Mediterraneo orientale Renato Danna.

LEGGI ANCHE: I sapori di Istanbul, la Sarelle

E’ in Turchia da quattro anni, la prima pietra della fabbrica è stata posata – sempre alla presenza di Arınç – il 1° marzo 2012: l’attivazione delle linee produttive è stata quindi estremamente rapida, i cinque responsabili italiani (il personale totalizza circa 200 unità, che arrivano a 500 con il commerciale e la distribuzione) sono contentissimi sia della qualità delle materie prime – il latte, ad esempio: ma anche i barattoli di vetro sono turchi – sia della capacità di apprendimento dei locali che a breve cominceranno a fare tutto da soli.

Danna ci ha anche illustrato le ragioni della presenza diretta in Turchia e specificamente a Manisa: la Turchia perché è “affidabile, collaborativa e disponibile”, perché “assicura un sostegno professionale agli investimenti attraverso l’agenzia governativa Ispat”; Manisa perché “offre un accesso ottimale alle materie prime, infrastrutture e logistica di qualità, manodopera qualificata, cooperazione efficace da parte delle autorità locali”.

LEGGI ANCHE: La cioccolata Buono e il croccante Felice

Il presidente della zona industriale di Manisa (Mosb), Sait Türek, nel suo discorso ufficiale ha sottolineato il ruolo dinamico – non solo per l’economia, ma per la popolazione intera – di ogni nuovo investimento: “che porta con sé cultura, tecnologia, colori”; e i “colori” della Ferrero sono particolarmente apprezzati: perché non si limiterà a produrre, ma metterà in atto una serie di iniziative sociali rivolte soprattutto ai bambini (Bülent Arınç, ad esempio, ha consigliato la costruzione di una nuova scuola).

Marco Capurso, responsabile dell’azienda per l’Europa meridionale, ha individuato proprio nella “vocazione per il sociale” uno dei quattro motivi di fondo dell’affermazione mondiale della Ferrero: lo testimoniano i periodici rapporti sulla responsabilità di impresa; gli altri tre sono “i prodotti unici nati dalla creatività della famiglia Ferrero”, “la cura maniacale dalla scelta delle materie prime al consumo”, “il rispetto per tutti gli impiegati a cominciare dagli operai”: lo ha testimoniato domenica – a differenza di quanto accade in manifestazioni simili – la loro partecipazione insieme tutti gli altri ospiti al rinfresco di benvenuto.

LEGGI ANCHE: Biscotti italiani a Istanbul, Pia e Fiorella

Ma la Ferrero non si fermerà a Manisa. La produzione è al momento esclusivamente per il mercato turco, in cui – come ci ha spiegato il dottor Danna – “i consumatori sono attratti soprattutto dalla qualità”: non un auto-incensamento, perché l’affermazione ha trovato riscontro nelle parole dei produttori di nocciole spinti “a offrire rigorosamente il meglio della produzione”; ma il futuro anche non lontano – già all’inizio del 2014, nelle parole del dottor Capurso – è orientato all’esportazione in Medio oriente e in Africa settentrionale: “vogliamo fare di Manisa l’hub della Ferrero per tutta la regione”.

Capurso è entusiasta della Turchia, “un paese ben organizzato nell’attrarre investimenti che offre una rete infrastrutturale all’avanguardia – aeroporti, autostrade – e l’appoggio convinto da parte delle istituzioni a tutti i livelli, in cui la Ferrero crede fermamente”. La dimostrazione è in questo investimento strategico da 90 milioni di euro, che secondo il vice ministro Calenda “riassume perfettamente la forza e la filosofia del rapporto consolidato tra l’Italia e la Turchia”; Arınç ha augurato a tutti “più lavoro, più successo, più profitti”.

Per contattarmi:
giuse.mancini@gmail.com
https://www.facebook.com/IstanbulEuropa
https://twitter.com/IstanbulEuropa

2 Risposte a “La Nutella è turca (nocciole e Calenda)”

  1. Boh! a me viene in mente una vecchia canzone , Pippo non lo sa, https://www.youtube.com/watch?v=TqczPsTdUzs , ma tutto questo gli italiani non lo sanno e passano il tempo a invocare sanzioni e boicottaggi e i media si guardano bene dal dirlo, e via con lo sport ideologico nazionale: parlar male della Turchia. Solo qualcuno https://torino.repubblica.it/cronaca/2014/07/16/news/ferrero_fa_shopping_in_turchia_sua_una_big_delle_nocciole-91754566/ si é accorto che nel 2014 Ferrero compro’ Oltan ,il piu grande produttore al mondo di nocciole e solo nel 2019 signor Salvini lo scopri’ e dichiaro’ che non avrebbe mai piu spalmato Nutella sulle sue tartine ( non disse con cosa la sostituiva) https://torino.repubblica.it/cronaca/2014/07/16/news/ferrero_fa_shopping_in_turchia_sua_una_big_delle_nocciole-91754566/ Buon anno anzi Mutlu Yillar, caro Mancini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.