Anche quest’anno sono stato alla presentazione di Orizzonti italiani: a Palazzo Venezia, nato come ambasciata della Serenissima Repubblica presso l’Impero ottomano e oggi residenza dell’ambasciatore italiano quando si trova a Istanbul. Orizzonti italiani è un grande contenitore che accoglie – e cerca di valorizzare al meglio, anche in termini di comunicazione – gli eventi più rilevanti organizzati dalle istituzioni italiane in Turchia: ambasciata, consolato generale di Istanbul e consolato di Izmir, istituti di cultura di Istanbul e di Ankara, Ice. Nota di merito: il coinvolgimento diretto della classe imprenditoriale; nota di demerito: la mancanza di un filo conduttore, di un tema dominante.
LEGGI ANCHE: Orizzonti italiani 2013
Per il 2014, sono in programma circa 40 eventi (nel 2013, erano più di 50): archeologia, arte, cinema, cultura, economia, musica, storia; la convinzione dell’ambasciatore Gianpaolo Scarante è che “sapranno raccontare alla Turchia il meglio dell’Italia e rinsaldare ancora la nostra grande amicizia“.
Vi segnalo gli eventi di maggior rilievo, o comunque quelli che ritengo più interessanti: e vedrò di parlarvene successivamente, almeno di quelli a cui parteciperò direttamente. Innanzitutto, il Gran ballo di Carnevale del 1°marzo: in maschera e nella cornice ideale di Palazzo Venezia, con tanto di animazione in costume d’epoca; serve l’invito, data la folla normalmente presente non credo sia difficilissimo procurarselo (immagino chiedendo direttamente all’ambasciata). Il 21-22 marzo, verrà invece organizzato l’annuale convegno sulle missioni archeologiche italiane in Turchia: il cui obiettivo è di fare il punto sul lavoro svolto, sulle scoperte degli ultimi mesi di scavo, sui progetti futuri. Ad aprile, al museo di Pera, è previsto un festival cinematografico dedicato ai maestri del neorealismo e ai loro capolavori: Rossellini, Fellini, De Sica, Comencini; mentre a dicembre, all’istituto italiano di cultura, avrà luogo la quinta edizione dell’ “Appuntamento con il Cinema italiano“: una selezione dei film italiani di maggior successo, presentati ai festival internazionali dell’anno in corso.
Sempre ad aprile, il 3 e il 4, la presentazione di un volume sulla storia di Palazzo Venezia e un convegno sui rapporti tra i popoli del mediterraneo in epoca medievale, con enfasi ovviamente italo-ottomana; e poi l’incontro-dibattito tra due scrittrici: Melania Mazzucco ed Elif Şafak (che ha scritto alcuni dei romanzi recenti più belli, su Istanbul e la Turchia). Ci saranno alcuni incontri specifici per il settore economico, legati al programma “Destinazione Italia” per promuovere gli investimenti nel nostro Paese; e una serie di partecipazioni italiani, sponsorizzate almeno in parte dall’istituto italiano di cultura, in vari festival musicali e artistici. Io, più che altro, sono molto curioso di scoprire l’opera pittorica di Franco Battiato, che conosco solo come cantante: a settembre terrà una mostra personale nella galleria municipale di Beyoğlu.
[…] scoprire quali sono le attività in programma, cliccate qui) Condividi:E-mailFacebookDiggTwitterRedditStampaAltroGoogleMi piace:Mi piace […]