Torno alla serie delle ricerche buffe di chi s’imbatte nel mio blog grazie a google. E per l’appunto c’è chi si chiede – e digita sul motore di ricerca – “come comportarsi con un ospite turco”; oppure, ancora, “cosa non bisogna mai fare con un ospite turco”.
LEGGI ANCHE: Come deve vestirsi una donna ad Istanbul?
Ovviamente, ho moltissimo da ridire sugli stereotipi nazionali (o se per questo, regionali): non è che tutte le persone provenienti da un singolo stato o da una singola regione hanno gli stessi stili di vita, il livello sociale e di istruzione hanno un’influenza marcata!
LEGGI ANCHE: Si possono mettere i bermuda a Istanbul?
Al di là del fatto che la Turchia è vastissima, ma non vi viene il sospetto che chi appartiene alle classi sociali più elevate si comporta in modo estremamente diverso da chi proviene da zone rurali e povere? E che chi magari – siamo nel XXI secolo eh – ci sono persone che per motivi di studio e/o lavoro hanno girato il mondo, conoscono le lingue e sono a proprio perfetto agio in qualsiasi posto del mondo?
LEGGI ANCHE: Ci sono turchi biondi?
Che poi, ma perché mai qualcuno si dovrebbe comportare in modo diverso a seconda della provenienza/origine del proprio ospite?