Del Pantokrator – il complesso religioso bizantino trasformato in moschea dopo la conquista ottomana del 1453 – ho già parlato qualche anno fa: nel post “Il Pantokrator, la chiesa-moschea sulla collina di Zeyrek” trovate tutti i dettagli sulle sue vicende storiche e sul quartiere in cui si trova.
LEGGI ANCHE: Il Pantokrator, la chiesa-moschea sulla collina di Zeyrek
Ieri ci sono ricapitato dopo una lunga assenza, ho scoperto che i lavori di restauro sono finalmente terminati e che tutto il complesso – perfettamente in uso – è di nuovo visitabile interamente.
Nelle foto lo vedete da varie angolazioni, che mettono in risalto la particolarità del mihrab fuori asse (chiese e moschee hanno un orientamento diverso). Non c’erano visitatori, ma solo ragazzini dei corsi di Corano o comunque del quartiere; il caffè con vista splendida e la libreria – con souvenir – gestiti dalla municipalità di Istanbul spero possano costituire un incentivo in più (ma basta chiedere e io vi ci accompagno…).